Descrizione della sezione di Chirurgia Generale ad indirizzo Oncologico

L’attività dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale Oncologica è volta allo studio e la cura (con tecniche di chirurgia classica e mini-invasiva) delle patologie chirurgiche di origine neoplastica, funzionale o infiammatoria a carico dell’apparato digerente. A tale attività clinica si affianca l’attività di Ricerca che vede coinvolti i membri dell’Equipe in molteplici progetti di ricerca in partnership con istituzioni nazionali e internazionali.

L’unità operativa è diretta dal Prof. Pierluigi Di Sebastiano, affiancato dai suoi collaboratori Dr. Francesco Di Mola, Dr. Tommaso Grottola e la Dr.ssa Raffaella Di Renzo.

Il progetto di concentrare gli sforzi di tutte le figure professionali che si occupano della cura e del benessere del paziente, in particolare oncologico, ha dato vita alla creazione di un’unità di chirurgia generale all’avanguardia e strettamente connessa ai percorsi terapeutici diagnostici assistenziali (PDTA), in particolare coordinando il PDTA del tumore al colon-retto, e lo sviluppo a livello regionale del PDTA per il tumore al pancreas.

Attività Clinica

L’attività è indirizzata alla cura di patologie del fegato, vie biliari, stomaco e colon-retto, distinguendosi in modo particolare per l’alta specializzazione in chirurgia mini-invasiva e, per l’elevato numero di casi trattati dai membri dell’equipe (oltre 700 negli ultimi 15 aa.), nella gestione delle malattie del pancreas.

Vengono inoltre trattate altre patologie di chirurgia generale come ernie, laparoceli, proctologia, tumori della cute, lipodistrofie, cicatrici deturpanti e la patologia della tiroide.

Ove vi siano le indicazioni cliniche, si effettuano con tecnica laparoscopica interventi alla colecisti per calcolosi o colecistiti, appendicectomie, resezioni del colon, del retto, del pancreas, fegato, milza e inoltre laparoscopie diagnostiche con biopsie.

I pazienti che insieme alla patologia chirurgica presentano patologie concomitanti e/o problematiche cliniche complesse sono seguiti con un approccio multidisciplinare che si rivela fondamentale nel trattamento di quelle patologie neoplastiche per le quali oltre alla chirurgia sono necessarie terapie di oncologia medica, di medicina radioterapica o nucleare, formalizzata anche attraverso l’istituzione dei PDTA.

Day Surgery

La modalità assistenziale del Day Surgery prevede la possibilità di eseguire, con ricovero solo di poche ore, alcuni interventi chirurgici, prevedibilmente di breve durata ed in anestesia locale o loco-regionale.

Al termine dell’intervento, dopo un breve periodo di osservazione in Reparto, di solito poche ore, se non vi sono complicazioni, il paziente viene dimesso, con indicazione ai controlli successivi.

In Clinica è sempre presente un Chirurgo rintracciabile telefonicamente, per consulti su eventuali problemi che possano insorgere nell’immediato postoperatorio.

Principali patologie trattate

  • Ernie della parete addominale
  • Neoformazioni cutanee
  • Patologie proctologiche
  • Sinus pilonidalis (con particolare tecnica EPSIT, acronimo di Endoscopic Pilonidal Sinus Treatment, che consiste in una tecnica mini-invasiva per il trattamento del sinus pilonidalis che evita lunghi periodi di convalescenza e cicatrici deturpanti).

Punti di eccellenza chirurgica

Chirurgia del Pancreas e del colon-retto

La chirurgia pancreatica e del colon-retto rappresentano la punta di diamante dell’unità operativa: il gruppo è sempre a disposizione per offrire al paziente il trattamento più adeguato sia esso chirurgico, medico o diagnostico.

Il team interdisciplinare si riunisce costantemente e le decisioni sono prese collegialmente al fine di poter prendere la decisione migliore per il paziente. Con l’aiuto della moderna tecnologia e di radiologi con esperienza siamo in grado di effettuare la diagnosi in uno stadio precoce della malattia: gli endoscopisti della Casa Di Cura Pierangeli e Spatocco sono in grado di eseguire esami diagnostici anche in casi difficili, con uno studio completo dell’albero biliare e del dotto pancreatico. L’equipe di chirurghi è composta da medici con esperienza in campo pancreatico abituati a operare patologie del tratto bilio-pancreatico, dai casi più semplici a quelli più complessi. I nostri gastroenterologi ci aiutano nell’iter diagnostico e nella scelta del miglior trattamento per il paziente se possibile evitando l’intervento chirurgico. Essi supportano il paziente durante la degenza anche in termini di ottimizzazione della terapia riabilitativa pancreatica. Specialisti del diabete collaborano con il nostro centro per poter ottimizzare la terapia post-operatoria quando necessario. Collaboriamo strettamente con gli oncologi e con i radioterapisti al fine di offrire la terapia più adeguata per combattere il tumore.

I nostri anestesisti, specializzati nella terapia del dolore aiutano il paziente a superare il dolore causato dalla malattia ed alleviare quello generato nel post-operatorio. Il personale infermieristico è altamente qualificato e offre al paziente aiuto per qualsiasi problema garantendo al tempo stesso un’assistenza specializzata.

Anche la chirurgia colo-rettale vede come parte principale la cura delle patologie di carattere oncologico. Gli interventi chirurgici vengono eseguiti in maniera cosiddetta “tailored”, in base alle caratteristiche, alle condizioni del paziente e del suo quadro clinico, offrendo le opzioni dell’intervento tradizionale o con tecnica laparoscopica.

La chirurgia del retto è sicuramente un’altra eccellenza dell’attività dell’unità operativa: in cooperazione con la Radioterapia diretta dal Prof. Genovesi e ai colleghi dell’Oncologia dell’Università di Chieti viene offerta una terapia multimodale e la possibilità di inserimento in Trias clinici prospettici.

La casistica pluriennale e l’esperienza internazionale, maturata inizialmente in Germania e proseguita successivamente presso l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e a Chieti, pone la Chirurgia Generale Oncologica quale centro di riferimento per la chirurgia pancreatica nella nostra Regione e tra i migliori centri nazionali. Il dato ancor più significativo è il numero di casi trattati per anno che conferiscono al nostro centro lo status di “High Volume Center”. I risultati in termini di outcome, degenza media, complicanze e mortalità, se confrontati con i dati della letteratura, sono di livello internazionale.

Lo staff medico della sezione di Chirurgia Generale ad indirizzo Oncologico

Dr. Tommaso Grottola
Dr. Tommaso Grottola Dirigente medico Unità Operativa di Chirurgia Generale ad indirizzo Oncologico Specializzazione: Chirurgia Generale Casa di cura: Pierangeli
Dr. Francesco di Mola
Dr. Francesco di Mola Dirigente Medico Unità Operativa di Chirurgia Generale ad indirizzo Oncologico Specializzazione: Chirurgia Generale Casa di cura: Pierangeli
Prof. Pierluigi Di Sebastiano
Prof. Pierluigi Di Sebastiano Responsabile Unità Operativa di Chirurgia Generale a indirizzo Oncologico Pierangeli Specializzazione: Casa di cura: Pierangeli
Dr.ssa Raffaella Di Renzo
Dr.ssa Raffaella Di Renzo Dirigente Medico Unità Operativa di Chirurgia Generale a indirizzo Oncologico Specializzazione: Chirurgia Generale Casa di cura: Pierangeli, Spatocco
Dr.ssa Raffaella De Lio
Dr.ssa Raffaella De Lio Coordinatrice infermieristica Chirurgia del piede diabetico e delle ferite difficili, Ginecologia, Ambulatorio di Ginecologia, Urologia Sub UO: Ambulatorio di Ginecologia Specializzazione: Casa di cura: Pierangeli