
Standard di qualità, impegni e programmi
L’obiettivo della Synergo S.r.l. è quello di poter fornire ai clienti le prestazioni richieste nell’ottica della qualità totale e cioè fornire la migliore qualità tecnica possibile, il miglior approccio interpersonale ed il miglior comfort, attribuendo un ruolo centrale al paziente/cliente, nel rispetto della persona e della libera scelta.
Sistema di gestione per la qualità
Dal 2004 la Synergo S.r.l. ha implementato un Sistema di Gestione par la Qualità certificato in conformità alla norma UNI EN ISO 9001 dal CSQ, organismo accreditato internazionalmente da ; il certificato, esteso a tutte le strutture sanitarie gestite dalla Synergo S.r.l. (Casa di Cura Privata Pierangeli di Pescara, Casa di Cura Privata Dott. G. Spatocco di Chieti e RSA De Cesaris di Spoltore), comprende il seguente scopo:
Erogazione di prestazioni sanitarie di diagnosi e cura in regime di ricovero nelle specialità di: chirurgia generale, chirurgia vascolare, terapia intensiva post-chirurgica, ginecologia, ortopedia e traumatologia, urologia, oculistica, medicina generale, medicina riabilitativa, geriatria, neurologia, cardiologia con servizi di emodinamica ed elettrofisiologia. erogazione di prestazioni ambulatoriali di specialistica medica e chirurgica, endoscopia digestiva, diagnostica per immagini, laboratorio analisi chimico-cliniche e microbiologiche, anatomia patologica, terapia fisica, gestione servizio studio dell’infertilità di coppia.Erogazione di servizi di assistenza sociosanitaria agli anziani, autosufficienti e non, in regime residenziale.
Progettazione ed erogazione di eventi formativi specialistici, medico-scientifici e di politica sanitaria.
La Synergo S.r.l. garantisce sempre:
tutte le risorse necessarie per assicurare un appropriato iter diagnostico terapeutico ed assistenziale idoneo a ristabilire lo stato di salute del paziente
la sicurezza nell’esercizio della medicina, la massima assistenza ai degenti ed il rispetto della dignità e della privacy del paziente
una corretta e chiara informazione sullo stato di salute dell’utente e sul successivo iter diagnostico-terapeutico
le migliori condizioni ambientali promuovendo il comfort alberghiero
il rispetto del tempo dell’utente, riducendo al minimo le attese e le formalità per l’accesso ai servizi, nel rispetto dei principi di appropriatezza, eguaglianza, imparzialità, continuità, diritto di scelta, partecipazione, efficienza ed efficacia