Che cos’è la colangiopancreatografia endoscopica retrograda (ERCP)?

La colangiopancreatografia endoscopica retrograda (ERCP) è una procedura diagnostica e terapeutica di vie biliari e pancreas; è una procedura che utilizza sia un endoscopio sia i raggi X. Negli ultimi anni, l’uso a scopo esclusivamente diagnostico è stato soppiantato da metodiche meno invasive.

Come funziona la colangiopancreatografia endoscopica retrograda (ERCP)?

La ERCP si esegue con un endoscopio – una sonda con fibre ottiche per illuminare e una lente per ingrandire le immagini dei tessuti – che viene introdotto attraverso la bocca lungo il tratto digestivo, fino ad arrivare al duodeno; a questo punto si introduce nella sonda una cannula e la si inserisce nel foro della papilla di Vater, tramite cui i dotti biliari e pancreatici si aprono nell’intestino. Attraverso la piccola cannula inserita nella papilla, viene iniettato un mezzo di contrasto e a questo punto l’apparecchio radiografico, sotto il quale il paziente è sdraiato, permette di visualizzare eventuali calcoli o restringimenti nei dotti biliari o pancreatici.

A questa prima fase diagnostica segue una fase operativa, che permette di rimuovere l’eventuale ostacolo che impedisce il regolare passaggio della bile o dei succhi pancreatici. Un piccolo taglio allarga il foro della papilla e consente l’estrazione di calcoli dalla via biliare oppure, se vi è un restringimento dei condotti, il posizionamento di una protesi o stent che ripristini il passaggio dei succhi nel duodeno.

La ERCP dura generalmente circa 30-45 minuti.

La colangiopancreatografia endoscopica retrograda presenta rischi?

Solitamente, la ERCP è ben tollerata e sicura. Sebbene rare, possono presentarsi alcune complicanze: in particolare, la procedura può scatenare una pancreatite acuta, che generalmente si presenta in forma lieve e risolvibile con una terapia medica in pochi giorni. Complicanze ancora più rare sono le colangiti, le emorragie e le perforazioni del duodeno. Esiste poi un rischio basso di reazioni avverse alla somministrazione del mezzo di contrasto usato durante la procedura.

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali