Che cos’è la vitiligine?
La vitiligine è una malattia che causa la perdita a chiazze del colore della pelle. L’entità della perdita di colore causata da vitiligine è imprevedibile. Può interessare la pelle di qualsiasi parte del corpo, e colpire persino i capelli e la mucosa orale.
Quali sono le cause di vitiligine?
Normalmente, il colore dei capelli e della pelle è determinato dalla melanina. La vitiligine si verifica quando le cellule che producono melanina scompaiono o smettono di funzionare. Ci sono tre teorie sull’eziologia della vitiligine:
- Autoimmune: questa teoria è suggerita dall’associazione che presenta la vitiligine con altre malattie autoimmuni – anemia perniciosa, morbo di Graves, morbo di Addison – e dal ritrovamento di anticorpi anti-melanociti.
- Auto-citotossica: autodistruzione dei melanociti per eccesso di sostanze tossiche.
- Neuronale: basata sulla presenza di vitiligine in zone denervate.
Come si manifesta la vitiligine?
Come detto, il segno principale della vitiligine è la perdita irregolare del colore della pelle. Di solito, lo scolorimento esordisce sulle aree esposte al sole, come mani, piedi, braccia, viso e labbra. I segni di vitiligine includono lo sbiancamento prematuro o ingrigimento di capelli, ciglia, sopracciglia o barba; perdita di colore nelle mucose, perdita o cambiamento di colore della retina.
La vitiligine può iniziare a qualsiasi età, ma spesso compare prima dei 20 anni. Esistono diversi tipi di vitiligine, secondo la distribuzione delle lesioni: generalizzata, focale, segmentale, universale.
Come si fa diagnosi di vitiligine?
Generalmente, la diagnosi è clinica, con l’osservazione delle lesioni tramite lampada a ultravioletti; raramente si può rendere necessaria l’esecuzione di una biopsia cutanea.
Qual è il trattamento della vitiligine?
È difficile prevedere la progressione della malattia; talvolta le lesioni discromiche cessano di formarsi senza alcun trattamento. Nella maggior parte dei casi, la perdita di pigmento si diffonde fino a coinvolgere quasi tutta la superficie corporea. Il trattamento si realizza in funzione dell’estensione delle lesioni:
- Lesioni localizzate: cortisonici topici, tacrolimus topico.
- Lesioni estese o generalizzate: UVB o PUVA, associati o meno a sostanze fotosensibilizzanti.
Nei casi molto estesi, è raro che la pelle riprenda il suo colore; è importante sottolineare che, dopo una prima risposta al trattamento, la vitiligine, in alcuni casi, può recidivare.
UNITÀ OPERATIVE
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali