Che cos’è la sindrome dell’intestino irritabile?
La sindrome dell’intestino irritabile è un disturbo comune che colpisce l’intestino crasso caratterizzato da crampi, dolori addominali, gonfiore ed alvo alterno. Nella maggior parte dei casi la sindrome si presenta con segni lievi e non debilitanti.
Quali sono le cause della sindrome dell’intestino irritabile?
Non si conosce l’esatta causa della sindrome dell’intestino irritabile: alcuni studi suggeriscono che le manifestazioni sintomatologiche siano causate da più fattori concorrenti, tra cui la predisposizione genetica, precedenti episodi infettivi acuti a carico del tratto gastrointestinale e la presenza di stimoli intestinali, come alcuni allergeni alimentari, farmaci o cambiamenti del microbiota intestinale.
Un fattore importante sembra essere un’anomalia del controllo del sistema nervoso, con una scarsa coordinazione dei segnali tra cervello ed intestino che avrebbe un ruolo nella genesi delle manifestazioni cliniche; lo stress è inoltre classicamente correlato con la patologia, poiché livelli maggiori di stress si associano ad un peggioramento della sintomatologia.
Come si manifesta la sindrome dell’intestino irritabile?
Le manifestazioni cliniche della sindrome dell’intestino irritabile sono molto variabili, sia nell’intensità sia nella frequenza, con pazienti che possono avere anche lunghi periodi di benessere; segni e sintomi più comuni sono:
- Dolore addominale, crampi o gonfiore che in genere viene alleviato o parzialmente alleviato con l’evacuazione.
- Diarrea o stitichezza: in base al pattern evacuativo, i pazienti con sindrome dell’intestino irritabile vengono così suddivisi
- Sindrome dell’intestino irritabile con stipsi prevalente,
- Sindrome dell’intestino irritabile con diarrea prevalente,
- Sindrome dell’intestino irritabile con alvo alterno – periodi di diarrea alternato periodi di stitichezza,
- Sindrome dell’intestino irritabile inclassificata, in cui non è possibile identificare un pattern.
- Muco nelle feci.
I pazienti che presentano una forma clinica più grave e debilitante solitamente lamentano un forte peggioramento della qualità di vita e possono presentare disturbi dell’umore, con ansia e depressione.
Come si fa diagnosi di sindrome dell’intestino irritabile?
Può essere complesso riconoscere e diagnosticare la sindrome dell’intestino irritabile; infatti, non esiste un test che ne permette una diagnosi certa. Molto spesso alla diagnosi di sindrome dell’intestino irritabile si arriva dopo aver escluso altre malattie che possono presentare una manifestazione clinica simile; per la diagnosi di sindrome dell’intestino irritabile sono stati proposti una serie di criteri, denominati criteri di Roma: deve essere presente dolore addominale ricorrente, in media, almeno un giorno a settimana negli ultimi 3 mesi, associato a due o più dei seguenti criteri:
- Relativo alla defecazione,
- Associato a un cambiamento nella frequenza delle feci,
- Associato a un cambiamento di forma (aspetto) delle feci.
I criteri vanno soddisfatti per gli ultimi 3 mesi con insorgenza dei sintomi almeno 6 mesi prima della diagnosi.
Qual è il trattamento della sindrome dell’intestino irritabile?
Il trattamento della sindrome dell’intestino irritabile parte dalla gestione dello stile di vita e della dieta; tra i cambiamenti che possono portare un giovamento troviamo:
- Mangiare cibi ricchi di fibre,
- Bevi molti liquidi,
- Fare esercizio regolarmente,
- Dormire a sufficienza.
Potrebbe essere utile eliminare dalla dieta alimenti ad alto contenuto di gas – come bevande gassate e alcoliche, caffeina, frutta e alcune verdure – alimenti con glutine – frumento, orzo e segale – ed i FODMAPs – oligo-di-monosaccaridi e polioli fermentabili. I FODMAP si trovano in alcuni cereali, verdure, frutta e latticini.
Inoltre, in base al pattern clinico, possono essere indicati farmaci lassativi, anti-diarroici, antispastici e antidepressivi.
UNITÀ OPERATIVE
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali