Che cos’è la rettocolite ulcerosa?
La rettocolite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica intestinale; il processo infiammatorio provoca delle lesioni ulcerose a partenza dall’intestino retto con progressivo coinvolgimento del colon.
Quali sono le cause di rettocolite ulcerosa?
La causa esatta della rettocolite ulcerosa rimane sconosciuta; fattori genetici e una risposta infiammatoria anomala a stimoli aspecifici sembrano svolgere un ruolo importante nella genesi della malattia; altri fattori chiamati in causa sono dieta e stress, che agiscono più sulla gravità della malattia piuttosto che sullo sviluppo. Sono stati invece identificati alcuni fattori protettivi, come l’appendicectomia, che sembrano svolgere un ruolo preventivo allo sviluppo della malattia.
Come si manifesta la rettocolite ulcerosa?
Lo spettro delle manifestazioni della rettocolite ulcerosa varia a seconda della gravità dell’infiammazione; la maggior parte delle persone con rettocolite ulcerosa presenta sintomi da lievi a moderati e alcuni soggetti hanno lunghi periodi di remissione. Segni e sintomi classici di rettocolite sono:
- Diarrea, spesso con sangue o pus;
- Dolore addominale e crampi;
- Dolore rettale;
- Sanguinamento rettale non legato alla defecazione;
- Urgenza di defecare;
- Perdita di peso;
- Febbre, astenia.
I pazienti che soffrono di rettocolite ulcerosa possono anche presentare interessamenti di altri organi, come uveiti, artriti o malattie desquamative della pelle. La rettocolite, inoltre, può avere una serie di complicanze:
- Megacolon tossico: è la complicanza più importante, può portare a morte nel 30% dei casi.
- Perforazione intestinale, con sviluppo di peritonite.
- Cancro del colon-retto.
Come si fa diagnosi di rettocolite ulcerosa?
Nell’iter diagnostico di rettocolite ulcerosa generalmente trovano indicazione questi esami:
- Analisi del sangue: non forniscono indicazioni specifiche per la diagnosi di rettocolite, ma sono utili per valutare il quadro infiammatorio alla base della malattia.
- Rettocolonscopia: tramite una sonda endoscopica vengono valutati il retto ed il colon; questo esame consente di prelevare piccoli campioni di tessuto per analisi istologica che conferma la diagnosi.
- Colon-TC: procedura diagnostica non invasiva che consente di studiare l’intestino crasso senza l’inserimento di una sonda endoscopica.
Qual è il trattamento della rettocolite ulcerosa?
Il trattamento della rettocolite ulcerosa può essere farmacologico o chirurgico.
Diverse categorie di farmaci possono essere efficaci nel trattamento della rettocolite ulcerosa: la scelta dipenderà dalla gravità della condizione. Troviamo:
- Farmaci anti-infiammatori: sono spesso il primo passo nel trattamento della colite ulcerosa ed includono i 5-aminosalicilati – come la sulfasalazina – ed i corticosteroidi; questi farmaci possono essere assunti per via orale o per via topica.
- Farmaci immunosoppressori: azatioprina, ciclosporina; generalmente utilizzati in forme più severe.
- Farmaci biologici: gli inibitori del fattore di necrosi tumorale – come infliximab ed adalimumab – ed il vedolizumab – recentemente approvato – vengono riservati a pazienti che non rispondono o non possono tollerare altri trattamenti.
La chirurgia, a differenza del morbo di Crohn, è spesso curativa: tuttavia, l’intervento solitamente effettuabile è molto importante, poiché prevede la rimozione del retto e dell’intero colon.
UNITÀ OPERATIVE
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali