Che cos’è la polimialgia reumatica?

La polimialgia reumatica è una patologia infiammatoria che colpisce caratteristicamente i cingoli scapolare e pelvico. La maggior parte delle persone che sviluppa la polimialgia reumatica ha più di 65 anni; raramente colpisce persone sotto i 50 anni.

Questa condizione si associa frequentemente ad una vasculite sistemica, l’arterite gigantocellulare di Horton: circa un paziente su 5 affetto da polimialgia reumatica è anche affetto dall’arterite di Horton.

Quali sono le cause di polimialgia reumatica?

L’eziologia della polimialgia reumatica è sconosciuta. Due fattori sembrano essere coinvolti nello sviluppo di questa condizione:

  • Fattore genetico: determinati geni potrebbero aumentare la suscettibilità.
  • Fattore ambientale: la polimialgia reumatica ha la tendenza a comparire ciclicamente, presentando dei picchi stagionali; ciò suggerisce che un trigger ambientale, come un virus, potrebbe avere un ruolo nella genesi della malattia.

Come si manifesta la polimialgia reumatica?

I segni e sintomi della polimialgia reumatica hanno solitamente un esordio rapido, si verificano su entrambi i lati del corpo e sono peggiori al mattino; si possono riscontrare:

  • Dolore alle spalle;
  • Dolore al collo, alle braccia, ai glutei, ai fianchi o alle cosce;
  • Rigidità nelle zone colpite, in particolare al mattino o dopo periodi di inattività;
  • Limitazione nei movimenti delle aree colpite;
  • Dolore o rigidità a carico di articolazioni come polsi, gomiti o ginocchia.

La polimialgia reumatica può presentare anche segni e sintomi più generali, tra cui: febbricola, astenia, malessere generale, perdita di appetito, perdita di peso e depressione.

Nei casi in cui si associa la presenza di arterite gigantocellulare di Horton, si rimanda alla sezione apposita per un approfondimento sulla malattia.

Come si fa diagnosi di polimialgia reumatica?

La diagnosi di polimialgia reumatica parte da un attento esame obiettivo, a cui si aggiungono esami laboratoristici – che possono evidenziare elevati livelli di VES e PCR – ed esami strumentali – ecografia in primis, seguita dalla risonanza magnetica.

Qual è il trattamento della polimialgia reumatica?

Il trattamento della polimialgia reumatica vede impiegati numerosi presidi, farmacologici e non:

  • Corticosteroidi: la polimialgia viene trattata generalmente con cortisonici a basso dosaggio. Nei pazienti con ricadute o che non controllano la malattia con un basso dosaggio c’è l’indicazione ad una terapia con cortisonici ad alto dosaggio.
  • Methotrexate: questo farmaco immunosoppressore viene riservato nei pazienti con ricadute o in cui la terapia corticosteroidea ha fallito o non può essere proseguita per gli effetti tossici dei cortisonici.
  • Terapia comportamentale: costituisce un valido supporto alla terapia farmacologica, specialmente in pazienti che hanno avuto lunghi periodi di inattività. Si basa una dieta sana e regolare esercizio fisico.

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali