Che cos’è la poliangioite microscopica?
La poliangioite microscopica è una vasculite necrotizzante sistemica non granulomatosa che interessa i vasi di piccolo calibro. È caratterizzata da una glomerulonefrite rapidamente progressiva e dalla positività degli anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili.
Quali sono le cause di poliangioite microscopica?
La poliangioite microscopica è una malattia rara di cui, attualmente, non si conosce l’eziologia.
Come si manifesta la poliangioite microscopica?
La poliangioite microscopica presenta dei sintomi prodromici caratterizzati da febbre, perdita di peso, mialgie e artralgie; in seguito all’evoluzione della malattia, il quadro clinico è influenzato dal tipo di interessamento d’organo:
- Il 90% dei pazienti presenta coinvolgimento renale con glomerulonefrite necrotizzante, che può avere un decorso progressivo rapido;
- È frequente il coinvolgimento polmonare con dispnea, tosse o emottisi;
- Si possono riscontrare sintomi a carico del tratto gastrointestinale, che comprendono dolore addominale, nausea, vomito, diarrea e feci ematiche.
Più rari gli interessamenti a livello cardiaco, neurologico, cutaneo e oculare.
Come si fa diagnosi di poliangioite microscopica?
La diagnosi di poliangioite microscopica può risultare complessa; infatti, il riscontro degli anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili (p-ANCA) è presente solo nel 75% dei pazienti. Si giunge a diagnosi di poliangioite microscopica integrando gli elementi clinici – essenziale il coinvolgimento renale con glomerulonefrite – con gli elementi laboratoristici – oltre ai p-ANCA si ritrova un aumento di VES e PCR – e con i rilievi bioptici a livello renale, polmonare e cutaneo.
Qual è il trattamento della poliangioite microscopica?
Il trattamento della poliangioite microscopica prevede l’utilizzo di corticosteroidi associati a farmaci immunosoppressori per l’induzione della remissione; la terapia di mantenimento viene generalmente eseguita con farmaci immunosoppressori come ciclofosfamide o azatioprina.
UNITÀ OPERATIVE
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali