L’insufficienza respiratoria è una sindrome in cui l’apparato respiratorio non riesce ad adempiere alla sua principale funzione, cioè garantire degli efficienti scambi gassosi che consistono nell’ossigenazione del sangue ed eliminazione dell’anidride carbonica dal sangue.

Che cos’è l’Insufficienza Respiratoria?

L’insufficienza respiratoria è una malattia dei polmoni. L’apparato respiratorio consiste essenzialmente in un organo di scambio di gas (i polmoni) e una pompa di ventilazione (muscoli respiratori e torace). Uno o entrambi possono non funzionare più in maniera corretta e causare insufficienza respiratoria.

L’insufficienza respiratoria si verifica quando lo scambio di gas a livello polmonare è sufficientemente compromesso tanto da causare una diminuzione dei livelli ematici di ossigeno (ipossiemia); questo può accadere con o senza un aumento dei livelli di anidride carbonica. L’insufficienza respiratoria è divisa infatti in tipo I e tipo II:

  • insufficienza respiratoria di tipo I: comporta bassi livelli di ossigeno e livelli normali o bassi di anidride carbonica.
  • insufficienza respiratoria di tipo II: comporta un basso livello di ossigeno, con alto contenuto di anidride carbonica.

L’insufficienza respiratoria di tipo I si verifica a causa del danneggiamento del tessuto polmonare. Questo danno polmonare impedisce un’adeguata ossigenazione del sangue (ipossiemia). Le malattie che la possono causare sono edema polmonare, polmonite, sindrome da distress respiratorio acuto e fibrosi polmonare.

L’insufficienza respiratoria di tipo II, nota anche come “insufficienza ventilatoria”, si verifica quando la ventilazione alveolare non è sufficiente per eliminare l’anidride carbonica prodotta.

La causa più comune è la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), mentre altre cause includono deformità della parete toracica, debolezza dei muscoli respiratori (ad esempio sindrome di Guillain-Barre) e depressione centrale del centro respiratorio (ad esempio nell’overdose di eroina).

Inoltre in base alle caratteristiche d’insorgenza dell’insufficienza respiratoria può essere differenziata in:

  • acuta;
  • cronica.

Quali sono i sintomi di Insufficienza Respiratoria?

I sintomi riflettono quella che è la causa della patologia oltre che la modalità di insorgenza (acuta o cronica).

Tra i più comuni sono da segnalare:

  • Difficoltà a respirare (Dispnea);
  • Tachipnea (respirazione frequente);
  • Cianosi (colorito bluastro delle mucose, delle labbra o delle dita, per la presenza nel sangue di aumentata emoglobina non ossigenata che conferisce quindi colore più scuro);
  • Tachicardia e aritmie;
  • Ansia e confusione;
  • Convulsioni;
  • Coma.

Come si fa diagnosi di Insufficienza Respiratoria?

La diagnosi di insufficienza respiratoria si pone principalmente individuando l’alterazione dei gas respiratori. Questo è facilmente attuabile mediante emogasanalisi: permette di analizzare la concentrazione di ossigeno e anidride carbonica, oltre a misurare i bicarbonati e dei principali elettroliti (potassio, sodio, cloro).

Lo studio dettagliato dell’insufficienza respiratoria permette l’individuazione della causa sottostante. Questo può essere effettuato tramite:

  • Anamnesi, clinica ed esame obiettivo;
  • Esami biochimici specifici;
  • test di funzionalità respiratori come spirometria, diffusione del monossido di carbonio;
  • esami radiologici come RX torace e TAC.

Come si tratta l’Insufficienza Respiratoria?

Il trattamento dell’insufficienza respiratoria necessita per prima cosa la gestione della causa sottostante.

Il trattamento dell’insufficienza respiratoria sintomatico, quindi che punta al miglioramento dei sintomi e della qualità di vita, può prevedere:

  • ossigeno supplementare – dato inizialmente tramite maschera facciale;
  • controllo delle secrezioni (fisioterapia);
  • trattamento dell’infezione polmonare (antibiotici);
  • controllo dell’ostruzione delle vie aeree (ad esempio utilizzando broncodilatatori, corticosteroidi);
  • limitare l’edema polmonare;
  • riduzione del carico sui muscoli respiratori.

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali