Che cos’è la gotta?
La gotta è una patologia infiammatoria causata dalla precipitazione e dal deposito di cristalli di urato monosodico nelle articolazioni e negli altri tessuti. La gotta è una forma comune e complessa di artrite, caratterizzata da improvvisi attacchi acuti con dolore, arrossamento e gonfiore articolare.
Quali sono le cause della gotta?
La gotta si verifica quando i cristalli di urato si accumulano nell’articolazione, causando l’infiammazione e il dolore intenso di un attacco di gotta. I cristalli di urato si possono formare quando si hanno alti livelli di acido urico nel sangue: l’acido urico rappresenta il prodotto finale del catabolismo delle purine – sostanze che si trovano naturalmente nel corpo umano e che si trovano anche in alcuni alimenti, come carni e pesci.
Normalmente, l’acido urico viene eliminato tramite il rene attraverso l’urina; quando viene prodotto troppo acido urico o i reni ne espellono troppo poco, l’acido urico può accumularsi formando cristalli di urato e generando la malattia. Tra le condizioni che causano iperuricemia ritroviamo malattie ereditarie, neoplasie, l’insufficienza renale, l’ipertensione arteriosa, gli alcoolici, l’obesità ed alcuni farmaci.
Come si manifesta la gotta?
Un attacco acuto di gotta si verifica frequentemente all’improvviso, spesso svegliando il paziente nel cuore della notte; i segni e sintomi della gotta includono:
- Dolore articolare: la gotta di solito colpisce l’articolazione metatarso-falangea dell’alluce, ma può verificarsi in qualsiasi articolazione; comunemente sono colpiti gomiti, ginocchia, caviglie, polsi e dita. Generalmente, il dolore è più intenso nelle prime ore dopo l’esordio dei sintomi; dopo che il dolore più forte si è calmato, alcuni disturbi alle articolazioni possono durare da alcuni giorni a qualche settimana. Successivi attacchi possono durare più a lungo e interessare più articolazioni.
- Infiammazione articolare: le articolazioni colpite diventano gonfie, calde e arrossate.
- Limitazione funzionale: con il progredire della gotta, potrebbero subentrare limitazioni nei normali movimenti delle articolazioni
I pazienti possono sviluppare condizioni più severe, come ad esempio:
- Gotta ricorrente: molti pazienti possono presentare attacchi gottosi più volte ogni anno. Se non adeguatamente trattata, la gotta può causare erosione e distruzione delle articolazioni colpite.
- Formazione di tofi: gli aggregati di cristalli di urato possono depositarsi in varie sedi formando dei noduli chiamati tofi; i tofi possono svilupparsi in diverse aree come dita, mani, piedi, gomiti o tendini.
- Calcoli renali: i cristalli di urato possono accumularsi nel tratto urinario dei pazienti, causando la formazione di calcoli ai reni.
Come si fa diagnosi di gotta?
La diagnosi di gotta si basa su:
- Analisi del liquido articolare: nel liquido prelevato a livello articolare possono essere evidenziati al microscopio i cristalli di urato monosodico.
- Esami del sangue: per misurare i livelli di acido urico e creatinina nel sangue. Tuttavia, i risultati degli esami del sangue possono essere fuorvianti, poiché alcune persone hanno alti livelli di acido urico, ma sono totalmente asintomatici, mentre altri soggetti presentano segni e sintomi di gotta, ma non hanno livelli aumentati di acido urico nel sangue.
- Tecniche di imaging: Ecografia, RX e TC permettono di rilevare i cristalli di urato all’interno delle articolazioni.
Qual è il trattamento della gotta?
La gestione terapeutica della gotta si stratifica su più livelli, basandosi su presidi farmacologici e non farmacologici. I farmaci per la gotta possono essere utilizzati sia per trattare gli attacchi acuti sia per prevenire futuri attacchi sia per ridurre il rischio di complicanze derivanti dalla gotta.
I farmaci usati per trattare gli attacchi acuti e prevenire futuri attacchi includono farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e colchicina. I corticosteroidi sono generalmente utilizzati solo nelle persone con gotta che non possono assumere né FANS né colchicina.
Se si verificano diversi attacchi di gotta all’anno, se gli attacchi di gotta sono particolarmente dolorosi o se ci sono evidenze di danni cronici come tofi e calcoli renali, possono essere raccomandati farmaci per abbassare i livelli di acido urico. Le opzioni terapeutiche includono farmaci che bloccano la produzione di acido urico – tra cui allopurinolo e febuxostat – e farmaci che migliorano la rimozione dell’acido urico – chiamati uricosurici, comprendono probenecid e lesinurad.
Tra i rimedi non farmacologici utili nel combattere la gotta, alcune modifiche allo stile di vita sono importanti, come ad esempio:
- Limitare l’assunzione di bevande alcoliche e bevande zuccherate,
- Bere molta acqua,
- Limitare l’assunzione di cibi ricchi di purine, come carne rossa o frutti di mare,
- Fare esercizio fisico regolarmente e perdere peso laddove necessario.
UNITÀ OPERATIVE
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali