Che cos’è l’epatite alcolica?

L’epatite alcolica è un’infiammazione del fegato causata dal consumo di alcol; sebbene l’epatite alcolica sia più facilmente sviluppabile da soggetti che sono forti bevitori, la relazione tra bere alcol ed epatite alcolica è complessa: infatti, non tutti i grandi consumatori di alcol presentano l’epatite alcolica, mentre la malattia può manifestarsi anche in soggetti che bevono moderatamente.

Quali sono le cause di epatite alcolica?

Il consumo di alcol è, ovviamente, la causa dell’epatite alcolica; il metabolismo dell’alcol ingerito avviene a livello epatico e si accompagna alla produzione di sostanze altamente tossiche per il fegato, che determinano un processo infiammatorio a carico dell’organo. L’evoluzione naturale dell’epatite alcolica, se non si interrompe il consumo di alcolici, è lo sviluppo di cirrosi, con gravi ripercussioni sulla funzionalità epatica.

Ovviamente, l’entità dell’infiammazione e del danno sono proporzionali alla quantità di alcol consumato: solitamente, livelli di alcol > 50 grammi al giorno per 20 anni sono sufficienti a determinare la malattia negli uomini, mentre nelle donne i livelli si attestano a quantità > 20 grammi die. Come detto, l’epatite alcolica non si manifesta in tutti i forti bevitori e può invece presentarsi in soggetti che consumano minori quantità di alcolici; questo può essere in parte spiegato da altri fattori che possono intervenire sullo sviluppo della malattia:

  • Altri tipi di epatite: se il paziente ha anche un’infezione cronica da virus dell’epatite B o C può più facilmente sviluppare una epatite alcolica anche per consumi modesti.
  • Malnutrizione: molte persone che bevono pesantemente sono malnutrite perché mangiano male o perché non c’è un corretto assorbimento dei nutrienti; la mancanza di nutrienti contribuisce al danneggiamento delle cellule del fegato.
  • Obesità: forti bevitori che sono in sovrappeso potrebbero essere più propensi a sviluppare epatite alcolica e a progredire da tale condizione a cirrosi.
  • Fattori genetici: potrebbe esserci una componente genetica nello sviluppo dell’epatite alcolica.

Come si manifesta l’epatite alcolica?

L’epatite alcolica può manifestarsi con:

  • Perdita di appetito,
  • Nausea e vomito,
  • Indolenzimento addominale,
  • Febbricola, affaticamento e debolezza.

Se la malattia è grave, le manifestazioni cliniche appena descritte sono accentuate e saranno presenti altri segni e sintomi come ittero, ascite e confusione mentale.

COME SI FA DIAGNOSI DI EPATITE ALCOLICA?

L’iter diagnostico di epatite alcolica parte immancabilmente da un’attenta anamnesi sull’attuale e passato consumo di alcol; in seguito vengono abitualmente eseguiti esami in grado di evidenziare una malattia a livello epatico, come analisi del sangue, ecografia addominale, TC/RM.

Qual è il trattamento dell’epatite alcolica?

La base del trattamento dell’epatite alcolica è la sospensione del consumo di alcolici; è inoltre raccomandata una dieta per correggere le alterazioni metaboliche che molto spesso caratterizzano i pazienti con epatite alcolica. Nei casi più gravi può essere impiegato l’utilizzo di corticosteroidi e pentossifillina. Inoltre, in pazienti selezionati con grave epatite alcolica può rendersi necessario il trapianto di fegato.

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali