Che cos’è l’encefalopatia epatica?
L’encefalopatia epatica – o encefalopatia porto-sistemica – è una condizione clinica caratterizzata da deficit cognitivi e motori dovuti da insufficienza epatica. È una situazione reversibile se opportunamente trattata ma negli stadi avanzati può portare a morte.
Quali sono le cause dell’encefalopatia epatica?
Sebbene i meccanismi con cui si sviluppa l’encefalopatia epatica non siano ancora del tutto noti, è oramai noto che l’encefalopatia sia determinata da un’alterazione della trasmissione nervosa a livello della corteccia cerebrale; il fattore principale favorente l’insorgenza della sindrome è rappresentato dalla presenza di alcune sostanze tossiche, in particolar modo l’ammoniaca, che il fegato non è più in grado di smaltire. Altri fattori che concorrono allo sviluppo dell’encefalopatia sono infezioni, stipsi, dieta iperproteica, consumo di alcool, disidratazione e utilizzo di farmaci – diuretici, benzodiazepine e antipsicotici.
Come si manifesta l’encefalopatia epatica?
L’encefalopatia epatica si può sviluppare rapidamente in corso di insufficienza epatica oppure presentarsi più lentamente, specialmente nelle forme derivanti da cirrosi ed epatopatie croniche; le manifestazioni cliniche variano da una sintomatologia lieve – con euforia, ansia e diminuzione del grado di attenzione – a forme gravi – con letargia, apatia, disorientamento spazio-temporale, sonnolenza, confusione – fino ad arrivare al coma.
Come si fa diagnosi di encefalopatia epatica?
Non c’è un test che permette di porre diagnosi di certezza di encefalopatia epatica: la sindrome si sospetta in quei pazienti epatopatici che presentano una sintomatologia tipica; è importante distinguere l’encefalopatia epatica da altre condizioni che possono dare una manifestazione clinica simile, come un’encefalopatia tossica, metabolica, un’emorragia cerebrale o un’epilessia. Esami che rientrano nell’iter diagnostico dell’encefalopatia epatica sono analisi del sangue, EEG, TC encefalo.
Qual è il trattamento dell’encefalopatia epatica?
Il trattamento dell’encefalopatia epatica deve essere tempestivo e spesso richiede un ricovero in terapia intensiva, con il monitoraggio costante dei parametri vitali; fondamentale è il trattamento della causa scatenante l’encefalopatia, che ovviamente varia a seconda di ciò che è alla base della condizione clinica del paziente: tra i farmaci più comunemente impiegati troviamo i lassativi – in particolare il lattulosio – e gli antibiotici – neomicina, metronidazolo e rifaximina.
UNITÀ OPERATIVE
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali