Che cos’è la diarrea?
La diarrea viene classicamente definita come un aumento dell’emissione della quantità giornaliera di feci con diminuzione della loro consistenza ed un aumento della frequenza di evacuazione. La diarrea è classificata in acuta e cronica, a seconda se il disturbo dura più di quattro settimane.
Quali sono le cause di diarrea?
Un gran numero di malattie e condizioni può causare diarrea, tra cui:
- Infezioni virali, batteriche e parassitarie: generalmente determinano una diarrea acuta.
- Farmaci: molti farmaci – come antibiotici o chemioterapici – possono causare diarrea.
- Intolleranza al lattosio: Le persone che hanno difficoltà a digerire il lattosio presentano la diarrea dopo aver mangiato latticini.
- Dolcificanti artificiali: il sorbitolo e il mannitolo, i dolcificanti artificiali presenti nelle gomme da masticare e in altri prodotti, possono causare diarrea in alcune persone altrimenti sane.
- Malattie gastrointestinali: la diarrea, specialmente in forma cronica, è causata da molteplici disturbi, come il morbo di Crohn, la rettocolite ulcerosa, la celiachia, la colite microscopica e la sindrome dell’intestino irritabile.
Come si manifesta la diarrea?
Oltre all’aumento dell’emissione della quantità fecale con consistenza diminuita ed aumento del numero delle evacuazioni, possono esservi associati segni e sintomi quali:
- Dolore addominale e crampi,
- Febbre,
- Sangue o muco nelle feci,
- Gonfiore,
- Nausea,
- Impellenza di evacuare.
La diarrea può causare disidratazione, che, specie nei bambini e negli anziani, può essere molto pericolosa.
Come si fa diagnosi di diarrea?
L’iter diagnostico di un paziente con diarrea è mirato ad individuare la causa del disturbo: è importante dunque valutare l’anamnesi del paziente e condurre un attento esame fisico; successivamente, trovano impiego numerosi test, come le analisi del sangue, l’esame delle feci, endoscopia e indagini radiologiche.
Qual è il trattamento della diarrea?
La maggior parte dei casi di diarrea, in particolar modo le diarree acute, si risolvono entro un paio di giorni, senza la necessità di uno specifico trattamento. Quando richiesto, il trattamento è ovviamente mirato alla rimozione della causa della diarrea e, dunque, possono trovare impiego numerosi farmaci, come antibiotici.
Spesso è utile una terapia reidratante, con liquidi e sali, per scongiurare il rischio di disidratazione.
UNITÀ OPERATIVE
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali