Che cos’è la dermatite da contatto?

La dermatite da contatto è una malattia eczematosa cutanea pruriginosa; viene classificata in dermatite da contatto irritativo – causata dal contatto diretto con una sostanza – e dermatite da contatto allergica – scatenata da una reazione allergica.

Quali sono le cause della dermatite da contatto?

La dermatite da contatto è causata da una sostanza esterna che irrita la pelle o scatena una reazione allergica: alcune di queste sostanze possono causare sia dermatiti da contatto irritanti che dermatiti allergiche da contatto.

La dermatite da contatto irritante è il tipo più comune: consiste in una reazione infiammatoria non immunologica dovuta al contatto con agenti esterni irritanti. La dermatite allergica da contatto si verifica quando una sostanza, per la quale bisogna essere sensibilizzati, innesca una reazione immunitaria a livello cutaneo. È possibile sensibilizzarsi ad un allergene dopo una singola esposizione, specie per quegli allergeni dotati di forte potere immunogeno; altrimenti, possono essere richieste esposizioni multiple per generare una sensibilizzazione.

Come si manifesta la dermatite da contatto?

La dermatite da contatto di solito si verifica su aree del corpo che sono state direttamente esposte alla sostanza che causa la reazione; tuttavia, specialmente per quanto riguarda la dermatite allergica, le lesioni possono presentarsi anche in localizzazioni differenti. L’eruzione eczematosa cutanea di solito si sviluppa da pochi minuti a qualche ora dall’esposizione e può durare anche settimane. I segni e i sintomi della dermatite da contatto includono:

  • Eritema;
  • Prurito, che può essere grave;
  • Vescicole o bolle con essudazione e formazione di croste;
  • Gonfiore, bruciore.

Alcune persone presentano la dermatite da contatto irritativo dopo una singola esposizione alla sostanza; altri possono sviluppare segni e sintomi dopo esposizioni ripetute a irritanti anche lievi. È possibile sviluppare una tolleranza alla sostanza nel tempo.

Le sostanze irritanti più comuni sono solventi, candeggina e detergenti, saponi, piante, polveri.

Gli allergeni più comuni sono il nichel ed il cromo: il nichel è più frequente nel sesso femminile, associato alla bigiotteria; il cromo è più frequente nel sesso maschile e lo ritroviamo nel cemento, nel cuoio, nella bigiotteria. Sostanze contenute in tinte dei capelli, fragranze, farmaci e cosmetici possono costituire altri allergeni.

Come si fa diagnosi di dermatite da contatto?

L’iter diagnostico della dermatite da contatto incomincia indagandone la possibile causa tramite i dati anamnestici; successivamente, sarà importante esaminare la pelle per valutare le lesioni eczematose.

La dermatite allergica da contatto viene diagnosticata mediante patch test: si applicano cerotti con allergeni sopra la pelle, che vengono lasciati a contatto per 48 ore; si effettua una prima lettura dopo 48 ore ed una successiva a 96 ore. Viene dunque valutata qualitativamente l’intensità della reazione:

  • Negativa
  • Debolmente positiva – comparsa di eritema
  • Fortemente positiva – comparsa di papule o vescicole
  • Estremamente positiva – bolle

Il patch test deve risultare negativo nelle dermatiti irritative, che si diagnosticano esclusivamente su base clinica.

Qual è il trattamento della dermatite da contatto?

Per trattare con successo la dermatite da contatto, è necessario identificare ed evitare la causa della reazione. Allontanando la sostanza, l’eczema di solito si risolve in giorni o settimane. Possono essere utilizzati cortisonici topici – raramente si deve ricorrere alla somministrazione orale di cortisonici, riservata solo a casi di dermatite molto estesa sulla superficie corporea – emollienti ed antistaminici.

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali