Che cos’è l’artrite psoriasica?

L’artrite psoriasica è una artropatia infiammatoria cronica associata alla psoriasi – una malattia eritemato-desquamativa della pelle. La maggior parte dei soggetti sviluppa prima la psoriasi e successivamente l’artrite psoriasica, ma i problemi articolari possono talvolta precedere le lesioni cutanee. L’artrite psoriasica è inserita nel gruppo delle spondiloartriti.

Quali sono le cause di artrite psoriasica?

L’eziologia della artrite psoriasica non è nota; la malattia si verifica quando il sistema immunitario attacca, in modo anomalo, cellule e tessuti sani, causando infiammazione alle articolazioni. Non è del tutto chiaro il meccanismo tramite cui si sviluppa questa infiammazione, ma è probabile che sia fattori genetici che quelli ambientali svolgano un ruolo: più del 40% dei soggetti affetti da artrite psoriasica ha un paziente di primo grado con psoriasi o artrite psoriasica e ci sono numerose evidenze su una forte associazione tra il sistema maggiore di istocompatibilità e la malattia.

Come fattori ambientali sono stati chiamati in causa trauma fisici o infezioni, virali o batteriche.

Come si manifesta l’artrite psoriasica?

Sia l’artrite psoriasica che la psoriasi sono malattie croniche che peggiorano col passare del tempo e si possono avere periodi in cui i sintomi migliorano o vanno in remissione alternati a periodi in cui i sintomi peggiorano.

L’artrite psoriasica può colpire le articolazioni su un solo lato o su entrambi i lati del corpo. I segni e i sintomi sono il dolore, il gonfiore, la rigidità e l’arrossamento; inoltre, l’artrite psoriasica è in grado di causare anche una dattilite delle mani e dei piedi, entesiti – specialmente tendinite d’Achille e fascite plantare – e una sacroileite simile a quella della spondilite anchilosante.

Come si fa diagnosi di artrite psoriasica?

La diagnosi di artrite psoriasica si basa sulla storia clinica del paziente e sulle alterazioni strumentali: nessun singolo test può fare una diagnosi di certezza di artrite psoriasica. L’esecuzione di RX può aiutare individuare lesioni articolari più specifiche dell’artrite psoriasica che non di altre condizioni artritiche; la risonanza magnetica può essere utilizzata per la valutazione delle problematiche tendinee e legamentose nei piedi e nella parte bassa della schiena.

Il fattore reumatoide è solitamente assente e ci permette di distinguere l’artrite reumatoide dall’artrite psoriasica, così come il prelievo di liquido sinoviale ci consente di differenziare l’artrite psoriasica da altre condizioni come gotta o condrocalcinosi.

Qual è il trattamento dell’artrite psoriasica?

Non esiste una cura specifica per l’artrite psoriasica, quindi l’attenzione è posta sul controllo dei sintomi e sulla prevenzione dei danni articolari e di possibili disabilità; vengono impiegati farmaci come FANS, farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD) – tra cui sulfasalazina e methotrexate – immunosoppressori – come ciclosporina e azatioprina – e farmaci biologici, come gli inibitori del TNF-alfa. Talvolta trovano indicazione l’iniezione di corticosteroidi a livello articolare e la chirurgia protesica per la sostituzione di articolazioni gravemente danneggiate.

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali