Che cos’è l’alopecia?

L’alopecia è una condizione caratterizzata dalla diminuzione della densità o dall’assenza dei capelli; la perdita dei capelli può colpire solo il cuoio capelluto o tutto il corpo. Può essere il risultato di fattori ereditari, cambiamenti ormonali, malattie o farmaci. Sebbene la condizione possa colpire entrambi i sessi, l’alopecia è molto più comune negli uomini.

Le alopecie sono classificate in:

  • Alopecie cicatriziali: irreversibili, causate da malformazioni o danno del follicolo pilifero.
  • Alopecie non cicatriziali: reversibili.

Quali sono le cause di alopecia?

L’alopecia è in genere correlata a uno o più dei seguenti fattori:

  • Fattori ereditari: la causa più comune di perdita di capelli è una condizione ereditaria chiamata calvizie comune. Di solito si verifica gradualmente con l’invecchiamento e in modelli prevedibili in entrambi i sessi.
  • Cambiamenti ormonali.
  • Malattie: oltre a malattie sistemiche che possono produrre l’alopecia – come diabete e lupus – troviamo l’alopecia areata, che causa la perdita di capelli a chiazze, infezioni del cuoio capelluto come la tinea capitis ed un disturbo di strappamento dei capelli chiamato tricotillomania.
  • Farmaci: la perdita dei capelli può essere un effetto collaterale di alcuni farmaci, come i chemioterapici, i farmaci contro l’artrite, la depressione, i problemi cardiaci, la gotta.
  • Radioterapia alla testa.

Come si manifesta l’alopecia?

La perdita dei capelli può svilupparsi in molti modi diversi a seconda di cosa la sta causando. Può accadere improvvisamente o gradualmente e influenzare solo il cuoio capelluto o tutti i follicoli piliferi del corpo. È bene precisare che alcuni tipi di perdita di capelli sono temporanei, mentre altri sono permanenti. Tra le varie presentazioni possiamo avere:

  • Un assottigliamento graduale in cima alla testa: è il tipo più comune di perdita di capelli, che colpisce sia uomini che donne con l’età.
  • Punti calvi circolari: questo tipo di perdita dei capelli di solito colpisce solo il cuoio capelluto, ma a volte si verifica anche nella barba o nelle sopracciglia. In alcuni casi, la pelle può diventare pruriginosa o dolorosa prima che i capelli cadano.
  • Perdita di peli e capelli in tutto il corpo: alcune condizioni o trattamenti medici, come la chemioterapia per il cancro, possono provocare la perdita di capelli su tutto il corpo. Di solito i capelli ricrescono.

Come si fa diagnosi di alopecia?

L’iter diagnostico delle alopecie prevede un’accurata anamnesi del paziente, in cui viene indagata la storia clinica del paziente e la familiarità dell’alopecia; dopo un’ispezione clinica dell’alopecia, potranno essere successivamente richiesti alcuni esami, come analisi del sangue, biopsia del cuoio capelluto ecc. che serviranno a diagnosticare la causa alla base dell’alopecia.

Qual è il trattamento dell’alopecia?

Sono disponibili numerosi trattamenti efficaci per determinati tipi di alopecia. I risultati potranno variare dalla ricrescita dei capelli, all’arresto della caduta fino ad un semplice rallentamento dell’alopecia. È importante sottolineare che nessun trattamento è completamente efficace per tutti i casi di alopecia. Inoltre, in alcune malattie- ad esempio nell’alopecia areata – è possibile la regressione spontanea della perdita dei capelli.

I trattamenti per la perdita dei capelli comprendono numerosi farmaci – scelti ed impiegati a seconda della condizione alla base dell’alopecia  – e, in determinati casi, interventi chirurgici per promuovere la ricrescita dei capelli.

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali