Che cos’è l’uretrocistografia?
L’uretrocistografia è una metodica radiologica che, combinando l’utilizzo di raggi X e mezzo di contrasto, permette lo studio morfologico e funzionale dell’uretra e della vescica.
A cosa serve l’uretrocistografia?
L’uretrocistografia è indicata nel sospetto di vari disturbi:
- Stenosi o dilatazioni dell’uretra,
- Diverticoli vescicali,
- Reflusso vescico-ureterale.
Nei bambini è utile per identificare le cause di ripetute infezioni delle vie urinarie.
Come funziona l’uretrocistografia?
L’uretrocistografia si effettua mediante somministrazione di mezzo di contrasto iodato previo posizionamento di catetere. Tuttavia, solo nell’uomo è possibile eseguire la “fase ascendente” dell’esame, ovverosia l’acquisizione di immagini durante la risalita del mezzo di contrasto dall’uretra alla vescica.
Successivamente all’iniezione del mezzo di contrasto, viene rimosso il catetere e vengono eseguiti dei radiogrammi durante e dopo la minzione.
L’esame dura circa 30-40 minuti ed è generalmente indolore.
L’uretrocistografia presenta controindicazioni?
L’uretrocistografia è controindicata in pazienti che hanno una infezione delle vie urinarie in atto; l’esame è inoltre sconsigliato a pazienti allergici al mezzo di contrasto.
UNITÀ OPERATIVE
VISITE ED ESAMI
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali