Cos’è una tonometria?

La tonometria è un test diagnostico non invasivo che permette di misurare la pressione all’interno dell’occhio, chiamata pressione intraoculare. Questa misurazione aiuta ad identificare la presenza di una patologia molto comune, il glaucoma. Il glaucoma è una malattia oculare grave in cui si crea una maggiore pressione all’interno dell’occhio, che può danneggiare il nervo ottico. Poiché queste alterazioni patologiche nell’occhio sono spesso indolori, possono progredire per anni senza che il paziente se ne accorga. La tonometria quindi è fondamentale per rilevare precocemente un innalzamento della pressione intraoculare, ed iniziare il trattamento, che può ritardare la progressione della malattia.

A cosa serve una tonometria?

La tonometria permette di misurare la pressione interna dell’occhio, che può aumentare o diminuire in rapporto a diverse patologie, traumi o interventi chirurgici.

È utile se si sospetta un possibile rischio di glaucoma, come nei soggetti che:

  • hanno più di 60 anni;
  • hanno una storia familiare di glaucoma;
  • sono affetti da diabete o ipotiroidismo;
  • hanno malattie o lesioni croniche agli occhi;
  • sono miopi;
  • hanno usato farmaci corticosteroidi per periodi di tempo prolungati.

Dovrebbe anche essere se si verificano sintomi suggestivi di glaucoma come ad esempio:

  • una graduale perdita della visione periferica;
  • visione a tunnel;
  • grave dolore agli occhi;
  • visione offuscata;
  • aloni intorno alle luci;
  • arrossamento degli occhi.

Cosa succede durante un test di tonometria?

Esistono diversi tipi di tonometria.

  • Tonometria per applanazione di Goldmann, considerato il gold standard per la misurazione della pressione intraoculare. Si effettua dopo avere instillato una goccia di anestetico ed una di colorante. Successivamente un piccolissimo cono di plastica viene addossato delicatamente sulla cornea e la resistenza che questo incontra nell’applanare la superficie della cornea viene misurata su un’idonea scala graduata ed espressa in millimetri di mercurio.
  • Pneumotonometria, consiste nell’applicare alla superficie oculare dell’occhio un soffio d’aria e, tramite questo, ottenere una misura della pressione dell’occhio stesso. In tal caso non si applicano colliri, non è un esame doloroso o fastidioso
  • Tono-Pen, permette la misurazione digitale della pressione intraoculare grazie ad un dispositivo mobile.

La pneumotonometria e la Tono-Pen sono considerati meno accurati della tonometria ad applanazione di Goldmann, per questo sono da utilizzare solo come screening per selezionare i pazienti che poi si potranno sottoporre a tonometria ad applanazione.

Sono possibili effetti collaterali?

La tonometria è estremamente sicura. Tuttavia, nella tonometria ad applanazione, che prevede un contatto con la cornea, esiste un rischio molto minimo che la cornea possa essere lesionata dal tonometro. Anche se ciò dovesse accadere, tuttavia, normalmente si risolve da solo in pochi giorni.

UNITÀ OPERATIVE

VISITE ED ESAMI

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali