Che cos’è la TC?

La tomografia computerizzata (TC) è una tecnica radiologica che permette di riprodurre immagini anatomiche. Originariamente ci si riferiva a questa metodica con l’acronimo TAC, laddove A sta per assiale, poiché era possibile ottenere solamente immagini sul piano assiale. Questa definizione è stata ormai superata poiché con i macchinari oggi in uso è possibile ricostruire tridimensionalmente le immagini anatomiche.

Come funziona la TC?

La TC sfrutta le radiazioni ionizzanti che vengono emesse dal macchinario, il quale ruota attorno al paziente; il paziente stesso si trova sdraiato su un lettino che si muove orizzontalmente. Le radiazioni vengono captate da detettori, che elaborano i segnali e li traducono in immagini. La TC in dotazione alla Clinica Pierangeli, attraverso un particolare software (ASIR), consente l’ottimizzazione e la riduzione della dose di radiazioni erogata in base alla costituzione anatomica del paziente ed al distretto da studiare.
La TC può essere inoltre eseguito previa somministrazione di un mezzo di contrasto, per lo studio più accurato di alcuni organi come il cuore o i vasi: in tal caso, per poter sostenere l’esame, il paziente deve avere una buona funzionalità renale.

Cosa può essere studiato con la TC?

La TC si utilizza per lo studio di numerosi distretti anatomici:

  • TC addome,
  • TC torace,
  • TC collo,
  • TC cerebrale,
  • TC arto superiore,
  • TC arto inferiore

La TC presenta controindicazioni?

Essendo un esame che prevede l’impiego di radiazioni ionizzanti, la TC va eseguita con prudenza, specialmente nei bambini e donne in età fertile. Tuttavia, l’esame senza mezzo di contrasto non presenta controindicazioni assolute.

UNITÀ OPERATIVE

VISITE ED ESAMI

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali