Lo spermiogramma è un’indagine diagnostica utilizzata per valutare le caratteristiche del liquido seminale. È un esame fondamentale nella diagnosi eziologica dell’infertilità maschile.
Come si effettua?
La partecipazione attiva del paziente è fondamentale per la buona riuscita dell’esame. Il paziente raccoglierà lo sperma in un contenitore che verrà analizzato in laboratorio.
È richiesta una preparazione?
La preparazione del paziente è fondamentale per non influenzare e alterare il risultati laboratoristici sul liquido seminale. È buon norma quindi astenersi dai rapporti sessuali per almeno 3-5 giorni che precederono l’esame; la raccolta avviene previa masturbazione che deve essere preceduta da un’accurata igiene con acqua e sapone delle mani e dei genitali. È importante informare il personale sanitario di eventuali terapie e patologie in atto, utilizzare un contenitore sterile che deve essere consegnato nel minor tempo possibile al laboratorio analisi dopo la raccolta, evitare di toccare e contaminare il contenitore all’interno e sul bordo.
Cosa valuta lo spermiogramma?
Lo spermiogramma è un esame fondamentale per identificare la causa di infertilità maschile e per fare ciò analizza tutte le caratteristiche del liquido seminale:
- Volume
- Ph
- Concentrazione degli spermatozoi
- Motilità
- Morfologia
- Numero degli spermatozoi
- Presenza di globuli bianchi indicativa di infezione
- Presenza di sangue nello sperma
- Vitalità degli spermatozoi
Per avere dei risultati attendibili è necessario analizzare due eiaculati a distanza di un intervallo di tempo definito.
UNITÀ OPERATIVE
VISITE ED ESAMI
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali