La spermiocoltura è un esame colturale del liquido seminale che effettuato in laboratorio analisi, permette di individuare nel liquido seminale la presenza di microrganismi patogeni. La positività per microrganismi nello sperma è indicativo di infezione delle vie genitali maschili, interessante gli organi in cui il liquido scorre o gli organi dell’apparto genitale che lo producono.
Chi deve sottoporsi alla spermiocoltura?
La spermicocltura è un’indagine diagnostica richiesta solitamente in caso di infezioni delle vie genitali che coinvolgono più organi, secrezioni peniene anomale, sangue nello sperma o nei casi di infertilità maschile.
Come si svolge l’esame?
La spermicoltura consta di due fasi: la prima fase è quella di raccolta dello sperma che richiede la partecipazione attiva del paziente mentre la seconda fase è laboratorista di analisi del liquido seminale.
È necessaria una preparazione?
La spermiocoltura è un esame delicato che si basa su alcune norme comportamentali di preparazione necessarie a non influenzare e alterare il risultato dell’esame. È buona norma quindi astenersi dai rapporti sessuali per almeno un giorno prima dell’esame, lavarsi accuratamente le mani e i genitali con acqua e sapone, evitare di toccare all’interno e il bordo del contenitore utilizzato per la raccolta dello sperma, consegnare il contenitore entro due ore dalla raccolta.
UNITÀ OPERATIVE
VISITE ED ESAMI
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali