Che cos’è il pap test?
Il Pap test è un esame di screening utilizzato per la prevenzione del tumore del collo dell’utero. Questo test consiste in un esame citologico che indaga le alterazioni delle cellule della cervice dell’utero: si esegue prelevando le cellule di questa zona anatomica tramite una spatola. Successivamente, il campione raccolto viene analizzato in laboratorio con specifiche colorazioni e un attento esame computerizzato.
A cosa serve il pap test?
Dalla sua introduzione, il Pap test ha contribuito significativamente a ridurre la mortalità dovuta al tumore del collo dell’utero. Infatti, questo esame permette di intercettare le anomalie cellulari che precedono di molti anni l’insorgenza del tumore. Il Pap test viene proposto a donne sane come test di screening a partire dai 25 anni o dall’inizio dell’attività sessuale.
Il test andrebbe ripetuto con cadenza di 3-5 anni e, secondo le recenti indicazioni della comunità scientifica, andrebbe accompagnato al test HPV, specialmente in donne con età superiore a 30 anni: il test HPV va a rilevare la presenza del papilloma virus, la cui infezione si associa alla quasi totalità dei casi di tumore del collo dell’utero.
Il pap test presenta controindicazioni?
Il Pap test non presenta alcuna controindicazione, è sicuro, semplice ed indolore.
Ci sono norme di preparazione per il pap test?
Al fine di garantire una maggior attendibilità dell’esame, si consiglia di astenersi da rapporti sessuali almeno nelle 48 ore precedenti l’esame. Il pap test può essere effettuato in tutte le fasi del ciclo mestruale, eccetto che nella fase di flusso pieno. Inoltre, sempre nelle 48 ore precedenti il test, è meglio evitare deodoranti intimi e prodotti spermicidi, lavande, creme, gel, ovuli o schiume vaginali.
UNITÀ OPERATIVE
VISITE ED ESAMI
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali