L’isteroscopia è una procedura endoscopica che permette di effettuare lo studio diretto del canale cervicale e della cavità uterina. Può essere di due tipi:

  • Diagnostica: se l’operatore si limita ad osservare la cavità uterina definendone la morfologia, l’anatomia, la presenza di irregolarità e di neoformazioni. Permette inoltre di prelevare porzioni di tessuto da analizzare. Viene normalmente effettuata in regime ambulatoriale senza l’utilizzo di anestesia locale o generale.
  • Terapeutica: permette di trattare una patologia cervicale o uterina; si effettua in sala operatoria mediante anestesia spinale o generale.

Qual è la procedura?

L’isteropscopia fa uso di uno strumento (isteroscopio) che consiste in una cannula rigida munita di fonte luminosa e di telecamera collegata ad un monitor in cui è possibile visualizzare le strutture di interesse. La sonda viene inserita per via vaginale ed essendo l’utero una cavità virtuale, richiede la sua distensione mediante l’utilizzo di mezzi liquidi (soluzione fisiologica) o gassosi.

Quando si effettua?

L’esecuzione dell’isteroscopia è richiesta nel sospetto diagnostico di patologia uterina o cervicale, in caso di sanguinamento uterino anomalo nelle donne in età fertile e in menopausa, per infertilità, aborti ricorrenti, sospetto di malformazioni uterine, endometriosi. L’isteroscopia terapeutica è utilizzata invece per rimuovere polipi endometriali (polipectomia), fibromi uterini (miomectomia) e per la correzione di difetti anatomici dell’apparto genitale femminile.

Quali sono i rischi?

Dopo aver effettuato l’isteroscopia diagnostica è possibile avere dolore addomino-pelvico e perdite ematiche vaginali nei giorni successivi. Essendo una procedura invasiva, in rari casi può complicarsi con infezione, perforazione cervicale e uterina, emorragia.

Serve una preparazione?

L’isteroscopia diagnostica viene eseguita in ambulatorio, non richiede il digiuno né alcun tipo di anestesia o preparazione farmacologica. L’isteroscopia terapeutica richiede una preparazione relativa al tipo di intervento.

Chi non può sottoporsi a isteroscopia?

Le donne in gravidanza, con infezione pelvica in atto o latente e con abbondanti perdite ematiche.

UNITÀ OPERATIVE

VISITE ED ESAMI

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali