Cos’è la Fluorangiografia retinica (FAG)?

La Fluorangiografia retinica (FAG) è un esame che utilizza l’iniezione per via endovenosa di un colorante (fluoresceina) come mezzo di contrasto allo scopo di studiare le caratteristiche della circolazione retinica.
La FAG è utile in diverse patologie in cui i vasi retinici possono essere colpiti come la degenerazione maculare, la retinopatia diabetica o le occlusioni vascolari.

A cosa serve la Fluorangiografia Retinica?

La fluorangiografia retinica permette di diagnosticare patologie vascolari dell’occhio, come occlusione vascolare retinica, retinopatia ipertensiva, retinopatia diabetica, degenerazione senile della macula, uveite.
In particolare, possono essere valutati:

  • eventuali aree dell’occhio non irrorate dal sangue;
  • neovasi sviluppati in seguito alla carenza di ossigeno;
  • la presenza di anomalie delle pareti dei vasi;
  • la velocità del sangue nella retina e nella coroide;
  • nevi e melanomi oculari.

In che cosa consiste la Fluorangiografia Retinica?

È un esame che viene eseguito in ambulatorio da un tecnico in presenza di un oculista aiutato da infermieri. Richiede spesso meno di 30 minuti.
Inizialmente l’oculista o un assistente mettono delle gocce negli occhi per dilatare la pupilla. Successivamente un mezzo di contrasto di colore giallastro (fluoresceina) viene iniettata in una vena, di solito nel braccio. Occorrono circa 10-15 secondi affinché il mezzo di contrasto si distribuisca in tutto il corpo, finché raggiunge i vasi sanguigni dell’occhio. Mentre il mezzo di contrasto passa attraverso la retina, una macchina fotografica speciale (fluorangiografo) scatta dei fotogrammi a diversi intervalli. Potrebbe essere richiesto di muovere l’occhio e fissare un punto per permettere di esaminare più regioni della retina.

La Fluorangiografia Retinica può causare effetti collaterali?

La FAG è un esame sicuro ma potrebbero insorgere alcuni effetti collaterali:

  • gli oggetti possono sembrare scuri o colorati; questo effetto collaterale scompare in pochi minuti.
  • La pelle potrebbe sembrare un po’ gialla; questo accade perché la fluoresceina viaggia in tutte le vene del corpo. La tua pelle tornerà al suo colore normale in poche ore.
  • Le urine possono apparire arancione o giallo scuro fino a 24 ore dopo; questo perché i reni filtreranno la fluoresceina dal sangue.
  • Senso di bruciore sulla pelle se vi è contatto tra fluoresceina e la cute durante l’iniezione; questo effetto collaterale scompare in pochi minuti.
  • Sebbene sia raro, c’è il rischio che si possa avere una reazione allergica alla fluoresceina. Le persone allergiche alla tintura possono avere orticaria o prurito. Molto raramente, una persona può avere problemi respiratori o altri seri problemi. È importante informare preventivamente se è nota un’allergia o se ci sono stati in passato eventi simili.

La Fluorangiografia Retinica richiede una preparazione particolare?

La FAG si svolge a digiuno ed è di fondamentale importanza comunicare al medico che esegue l’esame la presenza di eventuali allergie o pregressi problemi di salute.

UNITÀ OPERATIVE

VISITE ED ESAMI

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali