Cos’è la biopsia epatica?
La biopsia epatica è una procedura invasiva basata sul prelievo di frammenti di tessuto epatico.
Quando si effettua?
Essendo una procedura invasiva e delicata, deve essere eseguita soltanto in pazienti selezionati. Solitamente è indicata in caso di: steatoepatite, epatite autoimmune, lesione epatica di dubbia diagnosi, emocromatosi, malattia di Wilson, colangite sclerosante, cirrosi biliare primitiva.
Come si esegue?
In base alle esigenze, la biopsia epatica può essere eseguita mediante diverse vie: percutanea (tramite la pelle), transvenosa (tramite la vena giugulare), durante intervento chirurgico addominale. La biopsia maggiormente effettuata è quella transcutanea con il paziente steso sul lettino supino o sul fianco sinistro; grazie all’ausilio dell’ecografia, si identifica il punto esatto in cui effettuare il prelievo, si anestetizza la zona cutanea di interesse e si effettua il prelievo del tessuto epatico che richiede l’utilizzo di un ago specifico che verrà inserito e estratto rapidamente. Il tessuto prelevato, verrà sottoposto a esame microscopico per definirne la natura.
Serve una preparazione?
È necessario che il paziente, prima di sottoporsi a questo esame, sia a digiuno sia di cibi solidi che liquidi da almeno sei ore. Se si assumono farmaci, concordare con il medico eventuali modifiche temporanee della terapia. La terapia con anticoagulanti o farmaci che interagiscono con i sedativi può infatti essere sospesa temporaneamente in vista dell’esame (in genere per una settimana).
Cosa fare dopo la procedura?
Al termine della biopsia epatica, il paziente viene mantenuto a letto per alcune ore. Tornato a casa, il paziente dovrà evitare di compiere sforzi fisici per le prime 24 ore.
Quali sono i rischi e le complicanze?
Pur essendo un esame invasivo, la biopsia epatica è una procedura con un elevato margine di sicurezza, che non comporta rischi per il paziente. Le gravi complicanze sono rare e la più comune è il dolore post procedura sul sito di puntura, seguito dal sanguinamento.
UNITÀ OPERATIVE
VISITE ED ESAMI
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali