Nato a Pescara il 31/07/1960, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (U.C.S.C.) di Roma il 30/10/1985, con 110/110. Successivamente, ha ottenuto l’abilitazione alla professione di Medico Chirurgo nella sessione autunnale dell’anno accademico 1984/85 presso la stessa università.
Si è specializzato in Radiologia Diagnostica presso l’Istituto di Radiologia della U.C.S.C. di Roma, conseguendo il Diploma con il massimo dei voti, 50/50 e lode, nell’anno accademico 1988/1989. Ha inoltre completato un attestato di Perfezionamento in Radiologia Vascolare ed Interventistica presso l’Istituto di Radiologia dell’Università di Padova nell’anno accademico 1992/93.
Durante la sua carriera professionale ha rivestito il ruolo di Assistente incaricato di Radiologia presso l’ULSS 40 dell’Ospedale di Castellamonte (TO) (dal 14/04/1989 al 20/08/1989), per poi trasferirsi presso la ULSS di Belluno dove ha ricoperto il ruolo di Assistente e successivamente di Aiuto di Radiologia fino al 2005, quando si è trasferito presso l’AUSL di Modena.
Presso l’Ospedale di Belluno, è stato responsabile del settore di Radiologia Vascolare ed Interventistica dal 1997 al 2001, successivamente ha assunto la responsabilità della Struttura Semplice “Radiologia interventistica” fino al 2005. Dopo di che è diventato Dirigente Medico presso l’Unità Operativa di Radiologia dell’Ospedale Civile di Vignola (MO) della AUSL di Modena dal 1/07/2005 al 30/09/05.
Dal 01/10/2005 al 31/05/2010 ha diretto la Struttura Complessa Unità Operativa di Radiologia degli Ospedali di Vignola-Pavullo nel Frignano (MO) della AUSL di Modena. Successivamente, ha ricoperto il ruolo di Direttore della Unità Operativa Complessa di Radiologia della ULSS 1 di Belluno dal 01/06/2010 al 31/01/2022.
Ha diretto il Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Scienze Radiologiche della ULSS 1 di Belluno dal 01/08/2012 al 30/06/2014 e il Dipartimento diagnostico ed interventistico della AULSS1 Dolomiti Veneto dal 01/10/2014 al 31/01/2022.
Dal 31/01/2022, ha assunto la responsabilità della Unità Senologica Aziendale e dal 01/02/2022 al 31/03/2024 ha diretto la UOC Diagnostica per Immagini presso l’AORN Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta. Inoltre, dal 01/01/2023 al 31/03/2024, è stato Direttore del Dipartimento Servizi Sanitari AORN Caserta. Attualmente è responsabile del reparto di Radiologia e Diagnostica per immagini della Casa di Cura Pierangeli.
Ha svolto attività didattica presso la Scuola di Specializzazione di Pneumologia dell’Università di Padova dal 2001 al 2004 e ha ricoperto il ruolo di Professore a contratto presso la facoltà di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi della Campania (Luigi Vanvitelli) nell’anno accademico 2022/23.
Ha fatto parte della Sezione di Studio “Radiologia d’ Urgenza ed Emergenza” della Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM) come consigliere nazionale nei bienni 2015-16 e 2017-18, poi è stato Presidente Nazionale della Sezione di studio “Radiologia d’ Urgenza ed Emergenza” nei bienni 2018-2020 e 2020-2022, attualmente ricopre il ruolo di past-president.
È autore o coautore di numerosi articoli su riviste nazionali ed internazionali, nonché di documenti societari S.I.R.M e capitoli di libri. Ha partecipato come relatore o moderatore a numerosi convegni nazionali ed internazionali e ha avuto il ruolo di responsabile scientifico o presidente di alcuni di essi.
Il Dott. Paolo D’Andrea si occupa della diagnostica radiologica di base, ecografia e della diagnostica ad elevato contenuto tecnologico, quali TC e RM, in particolare nell’ambito della diagnostica body. Ha maturato consolidata esperienza nelle tecniche di radiologia interventistica extra vascolare ed oncologica
UNITÀ OPERATIVE
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali