Il Dott. Giovanni Cisternino nasce a San Giovanni Rotondo (FG), il 17/09/1988. Dopo la laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara nel 2014, si specializza con lode in Chirurgia Generale presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna nel 2020. Nel 2024 termina il suo percorso accademico conseguendo il titolo di Dottorato di ricerca in Scienze chirurgiche XXXVI ciclo presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna.
È chirurgo senologo dal 2020 presso l’Unità di Chirurgia della Mammella dell’IRCCS Ospedale San Raffaele diretta dal Prof. Oreste Gentilini.
All’interno del gruppo di ricerca della Breast Unit del San Raffaele si occupa di diversi ambiti di ricerca clinica per migliorare il trattamento della patologia oncologica mammaria: chirurgia conservativa e oncoplastica della mammella, chirurgia della mammella e dell’ascella dopo chemioterapia neoadiuvante, biopsia del linfonodo sentinella, ricostruzione mammaria post-mastectomia con protesi pre-pettorali, ruolo della PET-RM nel trattamento del tumore della mammella, sviluppo delle metodiche di intelligenza artificiale nel trattamento del tumore mammario.
Collabora con l’Università Vita Salute San Raffaele in qualità di tutor degli studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Collabora come consulente senologo per l’attività clinica presso la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), sezione di Milano, Monza e Brianza dal 2024. È autore e co-autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali. Partecipa costantemente a congressi scientifici di settore a livello nazionale e internazionale. È regolarmente iscritto dal 2018 all’ANISC-Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi.
A oggi, il Dott. Cisternino collabora come chirurgo senologo presso la Casa Di Cura Privata Pierangeli e presso la Casa di Cura Privata Dott. G. Spatocco.
Il Dott. Cisternino si occupa di chirurgia senologica e, in particolare, del trattamento della patologia benigna e maligna della mammella, sia femminile che maschile, effettuando visite di prima diagnosi, di screening, di follow-up e di controllo in pazienti con mutazioni genetiche. La sua attività chirurgica è dedicata alla cura del tumore della mammella e al trattamento delle pazienti ad alto rischio genetico. Effettua sia interventi conservativi (quadrantectomie, resezioni mammarie parziali, tumorectomie), sia interventi più radicali (mastectomie nipple-sparing e skin-reducing, mastectomie skin-sparing, mastectomie totali e linfadenectomie ascellari) e, in collaborazione con i colleghi chirurghi plastici, effettua interventi di ricostruzione (posizionamento di protesi ed espansori mammari), rimodellamento mammario (mastopessi e mastoplastiche riduttive) e interventi di chirurgia plastica-estetica. Dall’inizio della sua carriera a oggi ha eseguito, da operatore e assistente, oltre 1000 interventi di chirurgia mammaria oncologica, ricostruttiva e plastica-estetica.

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali