È una condizione patologica caratterizzata da presenza di un accumulo di liquido all’interno del cavo pleurico, cioè quello spazio che si trova tra i due foglietti della pleura, intorno ai polmoni.

La pleura è una membrana sottile che riveste il polmone e l’interno della cavità toracica e agiscono per lubrificare le superfici e facilitare la respirazione. Normalmente, una piccola quantità di liquido è presente nella pleura.

Che cos’è il versamento pleurico?

Il cavo pleurico solitamente è uno spazio virtuale, in cui è presente solo una minima quantità di liquido.

In diverse condizioni patologiche ci può essere accumulo di liquidi biologici quali:

  • siero (idrotorace),
  • sangue (emotorace),
  • linfa e/o chilo (chilotorace),
  • pus (piotorace o empiema).

Idrotorace

A seconda della causa, il fluido in eccesso può essere distinto in trasudato (povero di proteine) o essudato (ricco di proteine). La distinzione di questi due tipi diversi di versamento aiuta a restringere il campo di possibili cause alla base del versamento pleurico.

Le cause più comuni di versamento pleurico trasudatizio includono:

  • Insufficienza cardiaca,
  • Embolia polmonare,
  • Cirrosi,
  • Post chirurgia a cuore aperto.

I versamenti pleurici essudatizi sono più comunemente causati da:

  • Polmonite,
  • Cancro,
  • Embolia polmonare,
  • Malattie renali,
  • Malattia infiammatorie.

Emotorace

È la raccolta di sangue nel cavo pleurico. Le possibili cause sono:

  • Traumi della parete toracica o del polmone;
  • Interventi chirurgici soprattutto di cardiochirurgia o di chirurgia toracica;
  • Infarto polmonare;
  • Tumori pleurici o polmonari;
  • Coagulopatie, ovvero malattie delle piastrine o dei fattori della coagulazione, processi che permettono di arrestare le perdite di sangue;
  • Alcune manovre come la toracentesi, cioè l’aspirazione di liquido dalla cavità pleurica mediante un ago, che accidentalmente può danneggiare un vaso.

Chilotorace

È la raccolta di linfa nel cavo pleurico. La linfa è un liquido lattescente che trasposta i lipidi assunti dalla dieta che solitamente scorre nei dotti e vasi linfatici. Solitamente segue a ostruzione dei dotti linfatici principali da parte di un tumore del mediastino oppure più raramente ad un trauma.

Empiema

È la raccolta di pus nel cavo pleurico. Solitamente deriva dall’estensione alla pleura di una concomitante polmonite; cause meno frequenti sono:

  • sovrainfezione di un emotorace;
  • infezione del cavo polmonare per passaggio di microrganismi attraverso una lesione del polmone;
  • diffusione al cavo pleurico attraverso il sangue o la linfa di un’infezione.

Quali sono i sintomi di un versamento pleurico?

Alcuni pazienti con versamento pleurico sono asintomatici, con diagnosi solitamente accidentale dopo radiografia del torace eseguita per un altro motivo.

I sintomi di versamento pleurico includono:

  • Dolore toracico;
  • Tosse secca e non produttiva;
  • Dispnea (mancanza di respiro o difficoltà a respirare).

Ovviamente sono presenti sintomi associati alla condizione di base che ha determinato il versamento, oltre a sintomi associati al diverso tipo di versamento:

  • Emotorace: se è la perdita di sangue è cospicua c’è rischio di ipovolemia fino allo shock e di anemia;
  • Chilotorace: il liquido linfatico è ricco di proteine e linfociti quindi un chilotorace importante può portare a marcata ipoproteinemia e a riduzione delle difese immunitarie.

Come si diagnostica un versamento pleurico?

Solitamente la diagnosi necessita di una valutazione clinica che deve ricercare la presenza del versamento oltre ad un’accurata anamnesi che permetta di ipotizzare una possibile causa.

La conferma della presenza del versamento richiede di una radiografia del torace o in casi in alcuni casi anche la TC (tomografia computerizzata) del torace; anche l’ecografia ha la sua utilità.

Per capire la natura del versamento è necessario lo studi del liquido pleurico, aspirato mediante toracentesi: un ago viene inserito tra le costole per rimuovere un campione di liquido.

Quando il versamento pleurico non è stato diagnosticato nonostante precedenti test meno invasivi, è possibile eseguire la toracoscopia. La toracoscopia è una tecnica minimamente invasiva, nota anche come chirurgia toracoscopica video-assistita, o VATS, eseguita in anestesia generale che consente una valutazione visiva della pleura.

Come si tratta un versamento pleurico?

Innanzitutto deve essere trattata la condizione di base (es. diuretici per lo scompenso cardiaco).In caso di versamenti di modica entità, si può osservare il paziente e aspettare un riassorbimento spontaneo del liquido. Tuttavia, quando il versamento è importante, è necessario drenare il versamento mediante tubi di drenaggio per favorire l’espansione del polmone.

Nei casi in cui il trattamento conservativo fallisca è necessario ricorrere all’intervento chirurgico.

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali