L’uretrite è l’infiammazione acuta o cronica dell’uretra, un piccolo condotto che permette la fuoriuscita dell’urina, proveniente dalla vescica, all’esterno.

Quali sono le cause?

L’uretrite riconosce diversi agenti causali e l’eziologia può essere virale, batterica, fungina, iatrogena o traumatica. In genere è causata da microrganismi patogeni che colonizzano l’uretra per via ascendente (dall’esterno, per contatto sessuale), per via ematica (da focolai infettivi a distanza) o discendente (dalla vescica). Frequentemente l’uretrite è causata da malattie infettive a trasmissione sessuale (vaginale, orale ed anale) come la gonorrea. È possibile distinguere le uretriti in gonococciche sostenute dal batterio Neisseria gonorrhoeae e non gonococciche in cui il microrganismo più frequentemente responsabile di infezione è la Chlamydia trachomatis, seguita dal Mycoplasma genitalium, Trichomonas vaginalis, Ureaplasma urealyticum.

Quali sono i sintomi?

La secrezione uretrale, il dolore alla minzione (stranguria), difficoltà ad urinare (disuria) e prurito uretrale sono i sintomi principali anche se molte uretriti risultano asintomatiche. Il tipo di secrezione uretrale può essere utile nella diagnosi differenziale tra uretrite gonococcica e uretrite non gonococcica, nel primo caso la perdita uretrale è abbondante e purulenta (giallo-verdastra), nel secondo caso è scarsa e mucoide (chiara).

Come si fa diagnosi?

La diagnosi si basa sull’anamnesi, al fine di individuare la causa e gli eventuali fattori di rischio, esame obiettivo da parte del medico e esami di laboratorio (tampone uretrale).

Come si cura?

Il trattamento delle forme infettive è farmacologico mediante l’uso di antibiotici. È importante effettuare un’adeguata terapia al fine di evitare complicanze quali un restringimento uretrale. L’utilizzo del preservativo e la limitazione del numero di partner riducono il rischio di uretrite infettiva.

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali