I tumori della testa e del collo interessano il distretto cervico-facciale e comprendono: il cavo orale e le strutture in esso contenute: il naso, i seni paranasali, la laringe, la faringe e le ghiandole salivari, la tiroide, i linfonodi, la pelle, l’orecchio e l’orbita. La laringe è la sede di comparsa più frequente, seguita dal cavo orale e dalla faringe. I tumori della testa e del collo rappresentano circa il 10-12% di tutti i tumori maligni negli uomini ed il 4-5% nelle donne.
Quali sono i fattori di rischio?
Il fumo di sigaretta rappresenta il fattore di rischio più importante per tutti i tumori del distretto cervico-facciale; si stima che l’85% dei casi di tumori di questo tipo siano correlati al tabacco.
A questo segue l’abuso di alcol che da solo sembra aumentare di 5-11 volte il rischio, l’esposizione ad agenti chimici (in particolare in ambiente lavorativo), infezione da Papilloma Virus umano (HPV), infezione da virus di Epstein-Barr (EBV), cattiva igiene orale, consumo di droghe, dieta povera di frutta e verdura.
Quali sono i sintomi?
La sintomatologia è variabile in base al tipo e alla localizzazione del tumore. Spesso possono rimanere asintomatici per molto tempo. I sintomi più comuni sono:
- Ulcere in bocca
- Debolezza, anoressia e dimagrimento da malnutrizione dovuta alla difficoltà a deglutire
- Emissione di sangue dalla bocca o dalle vie respiratorie
- Dolore alle orecchie
- Deglutizione dolorosa
- Gonfiore nella regione del collo
- Alterazione del tono della voce (disfonia) che persiste per più di 15 giorni
- Difficoltà a deglutire
- Alitosi
- Aumento delle dimensioni dei linfonodi
- Eccessiva produzione di saliva
- Ostruzione nasale e emissione di sangue e abbondanti secrezioni dal naso
- Coinvolgimento delle strutture nervose
Come si fa diagnosi?
La diagnosi precoce è fondamentale per migliorare la prognosi dei pazienti. Richiede visita medica con accurata anamnesi e esame obiettivo al fine di valutare i fattori di rischio se presenti, la sintomatologia e le caratteristiche delle neoformazioni se visibili ad occhio nudo. È necessario effettuare un’esplorazione accurata del cavo orale, seguita da un esame endoscopico mediante il quale è possibile procedere a una biopsia (il prelievo di una parte del tessuto probabilmente colpito dal tumore). Una volta accertata la presenza della malattia, è necessario ricorrere ad ulteriori indagini (ecografia, TAC o risonanza magnetica) al fine di valutarne l’estensione della malattia necessaria per definire l’approccio terapeutico.
Come si trattano i tumori della testa e del collo?
La scelta del trattamento dipende dal tipo di tumore, dalla sede e dallo stadio, oltre che dalle condizioni generali e dal volere del paziente. La scelta della giusta modalità di trattamento richiede un approccio multidisciplinare basato sulla consulenza di più medici specialisti essendo il distretto cervice-facciale pieno di strutture fondamentali e di difficile aggressione terapeutica. Le opzioni di trattamento includono:
- La chirurgia: i pazienti con una patologia localizzata, possono essere sottoposti ad un intervento chirurgico di rimozione del tumore. I trattamenti chirurgici praticati nel distretto del capo e del collo devono tenere in conto la necessità di garantire non solo una radicale eliminazione della malattia, ma anche la miglior conservazione possibile dell’aspetto estetico e funzionale. Per tale motivo è fondamentale l’ausilio della chirurgia ricostruttiva.
- La chemioterapia: è un trattamento farmacologico sistemico utilizzato in associazione alla radioterapia e/o alla chirurgia. Permette di migliorare la prognosi e ridurre le dimensioni del tumore. Solitamente è fondamentale nei tumori in stadio avanzato.
- La radioterapia: si basa sull’irradiazione della zona tumorale. È una procedura delicata per l’elevata sensibilità e importanza delle strutture del distretto testa-collo. Può essere utilizzata in associazione alla chemioterapia e alla terapia chirurgica, nei tumori in stadio avanzato.
La terapia farmacologica mirata: si basa sull’utilizzo di farmaci che agiscono selettivamente solo sulle cellule tumorali. Viene utilizzata in associazione alle modalità di trattamento precedentemente descritte.
UNITÀ OPERATIVE
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali