Il surrene è una ghiandola endocrina situata sopra il rene. Si tratta, in realtà, di due piccole ghiandole (4-6 grammi), di forma piramidale, presenti bilateralmente a destra e a sinistra. Le ghiandole surrenaliche sono costituite per il 90% da una zona più esterna (zona corticale) e per il 10% da una più interna (zona midollare). La zona corticale produce determinati ormoni (aldosterone, cortisone e ormoni sessuali); la zona midollare, invece, produce altri ormomi (adrenalina e noradrenalina). Le ghiandole surrenaliche sono indispensabili per la sopravvivenza e possono andare incontro a trasformazione neoplastica (tumori del surrene). I tumori benigni del surrene, solitamente, non destano particolari preoccupazioni; quelli maligni, invece, hanno un andamento molto aggressivo e sono spesso mortali. Con l’avanzare della tecnologia e con la maggiore diffusione di alcuni test diagnostici (TAC, ecografie addominali) accade sempre più frequentemente che vengano riscontrate delle piccole masse a livello dei surreni (incidentalomi). Si stima che in Italia il 3-5 % degli individui abbia una massa nel surrene. Per fortuna solo il 10 % di queste è un tumore maligno.

Quali sono le cause?

I tumori più frequenti della corticale sono, fra i benigni, l’adenoma surrenalico e l’iperplasia nodulare surrenalica, mentre, fra i maligni, il carcinoma corticosurrenalico. I tumori della midollare del surrene sono prevalentemente rappresentati dal feocromocitoma, dal ganglioneuroma, fra i benigni, e dal feocromoblastoma ed il neuroblastoma, fra i maligni. Il tumore del surrene colpisce più spesso i soggetti di età compresa fra i 30 e i 50 anni. Un altro sottogruppo a maggiore rischio rispetto alla popolazione generale è costituito dai bambini di età inferiore ai 5 anni. I fattori di rischio non sono noti. Non è stata documentata alcuna relazione con il fumo né una familiarità. È stata rilevata, tuttavia, un’associazione con alcune mutazioni genetiche e con alcune sindromi come il morbo di Cushing. Il tipo più comune di tumore delle ghiandole surrenali è un tumore benigno detto adenoma surrenalico. Fra i tumori maligni il più frequente è una metastasi che origina da tumori situati in altri organi (come polmoni o mammella), mentre raramente un tumore maligno insorge primitivamente nella ghiandola surrenalica.

Quali sono i sintomi?

Da un punto di vista sintomatologico la suddivisione dei tumori in secernenti e non secernenti è molto utile per comprendere le modalità con cui si presentano le patologie oncologiche surrenaliche. Nel caso in cui si abbia una neoplasia della corticale, di fronte alle forme secernenti, si potranno avere varie sindromi a seconda del tipo di ormone prodotto in eccesso. I tumori non secernenti possono non provocare sintomi se di piccole dimensioni; in caso di tumore di grandi dimensioni vi potranno invece essere sintomi legati all’ingombro o alla compressione di altri organi. Un eccesso di aldosterone provoca aumento della pressione arteriosa, riduzione dei livelli di potassio nel sangue e diminuzione dei livelli ematici di renina, una sostanza prodotta dal rene; il feocromocitoma, che produce spesso un eccesso di catecolamine (adrenalina, noradrenalina), si manifesta con rialzi della pressione arteriosa, che può essere accompagnata da altri sintomi fra cui tachicardia, sudorazione, vampate, mal di testa; una produzione eccessiva di cortisolo si manifesta invece con sintomi che possono variare da un paziente all’altro e comprendono: aumento di peso, ritenzione idrica, un aspetto tipico del volto (facies a luna piena), comparsa di gibbo per accumulo di tessuto adiposo, presenza di strie arrossate sulla cute dell’addome (strie rubre), irsutismo, modificazioni del tono dell’umore fino a veri e propri sintomi psicotici, maggiore suscettibilità alle infezioni, diabete secondario. Va precisato che questi sintomi legati a squilibri ormonali non sono presenti unicamente in caso di tumore surrenalico, ma si possono manifestare anche in seguito ad altre cause.

Come si fa la diagnosi?

La maggior parte dei tumori surrenalici vengono diagnosticati per caso durante indagini diagnostiche effettuate per altri motivi (incidentalomi). La diagnosi dei tumori del surrene può essere facilitata grazie ai sintomi provocati dall’alterata secrezione ormonale (non sempre presente). In presenza di un quadro clinico sospetto, il medico decide di eseguire particolari esami del sangue e esami delle urine per dosare i livelli degli ormoni surrenalici o del loro catabolismo. Vengono inoltre eseguite indagini strumentali, come l’ecografia e la TAC addominale e negli ultimi anni anche la Risonanza Magnetica (RM).

Come si cura?

L’Intervento considerato ormai come il gold standard è l’asportazione per via laparoscopica.

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali