Il tumore benigno deriva da un aumento della proliferazione cellulare non anomala ma controllata e non costituita da cellule che presentano caratteristiche di malignità; questi tumori non hanno la tendenza all’invasività locale e alla metastatizzazione a distanza. Sono tumori circoscritti e rivestiti da una capsula anche quando raggiungono dimensioni cospicue. I tumori benigni più comuni sono:

  • Lipomi: sono i tumori benigni più comuni. (rimandare al link)
  • Angiomi (rimandare al link)
  • Fibromi uterini (rimandare al link)
  • Meningiomi: sono tumori delle meningi, le sottili membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale.
  • Neurinomi dell’acustico 
  • Adenomi dell’ipofisi
  • Mixomi (tumore benigno del cuore, localizzato spesso in atrio sinistro)
  • Polipi nasali

Quali sono le cause?

La causa della formazione dei tumori benigni non è nota, probabilmente c’è una predisposizione genetica che guida l’eccessiva proliferazione cellulare.

Quali sono in sintomi?

I tumori benigni possono rimanere asintomatici o dare sintomatologia da compressione delle strutture adiacenti quando raggiungono dimensioni notevoli o in base alla sede d’origine.

Come si fa diagnosi?

La diagnosi si basa sulla valutazione della sintomatologia associata al tumore benigno e della sua localizzazione. Può richiedere l’esame clinico, le indagini strumentali e la biopsia della lesione con analisi istologica al fine di valutarne la natura maligna o benigna.

Come si trattano?

La maggior parte dei tumori benigni non richiede trattamento. Il trattamento e la gestione di questi tumori vengono presi in considerazione solo se c’è possibilità di trasformazione neoplastica o se la massa è responsabile di sintomatologia che compromette la qualità di vita del paziente. È importante, laddove venga diagnosticato un tumore benigno, sottoporsi a periodici controlli mediante visita specialistica.

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali