La sclerosi del collo vescicale si caratterizza per la presenza di un ostacolo funzionale o anatomico che impedisce la dilatazione fisiologica del condotto urinario sotto la spinta dell’urina durante la minzione. La sclerosi del collo vescicale colpisce soprattutto gli uomini giovani o di mezza età. È presente nel 50% degli uomini di età inferiore ai 50 anni con sintomi ostruttivi e disuria (difficoltà ad urinare).
Quali sono le cause?
La sclerosi del collo vescicale può essere primitiva, spesso di origine genetica, in questo caso insorge in giovane età e progredisce lentamente; in questi pazienti viene scoperta quando compare un’iniziale ipertrofia prostatica benigna che porta al peggioramento improvviso della sintomatologia. La forma secondaria può essere dovuta a patologie neurologiche (sclerosi multipla, neuropatie virali o ischemiche, lesioni del midollo spinale), chirurgia prostatica, prostatiti croniche. Indipendentemente dalla causa, la sclerosi del collo vescicale si caratterizza per un incremento della muscolatura del collo vescicale con architettura anomala che non consente il normale deflusso dell’urina; in una fase successiva si ha deposito di tessuto connettivo con sclerosi del collo che si apre in modo incompleto durante la minzione.
Quali sono i sintomi?
La sintomatologia è sovrapponibile ad un quadro ostruttivo urinario:
- Getto urinario progressivamente più debole
- Sintomi delle basse vie urinarie di entità media o severa
- Ritenzione urinaria e svuotamento incompleto della vescica
- Infezioni urinarie ricorrenti
- Orinazione dolorosa
- Necessità di urinare spesso
Come si fa diagnosi?
La diagnosi di sclerosi del collo vescicale richiede una visita dal medico specialista urologo con accurata valutazione dei sintomi e degli eventuali fattori di rischio e esame obiettivo. Il medico può fare uso di esami strumentali quali:
- Cistouretrografia retrograda e minzionale tramite cui si può valutare una mancata o incompleta apertura del collo vescicale in fase minzionale.
- Uroflussometria che dimostra la presenza di un flusso lento e prolungato e una curva di flusso irregolare ad andamento caratteristico.
- Esame urodinamico per confermare il quadro di ostruzione.
Come si cura?
Il trattamento può essere medico mediante l’uso di farmaci alfa-litici. Il trattamento chirurgico viene eseguito dopo fallimento della terapia medica.
UNITÀ OPERATIVE
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali