Il mesotelioma maligno è un tumore raro (meno dell’1% di tutti i tumori) che nasce dal mesotelio, sottile strato di tessuto che ricopre la maggior parte degli organi interni.
Il mesotelioma più frequente colpisce il mesotelio che circonda i polmoni, cioè la pleura (si parla di mesotelioma pleurico). Altri tipi più rari di mesotelioma colpiscono il peritoneo, il pericardio o la tunica vaginale (il rivestimento dei testicoli).
Il mesotelioma è un tumore aggressivo e gravato di elevata mortalità. Sono disponibili trattamenti, ma per molte persone affette da mesotelioma non è possibile una cura definitiva.
Quali sono le cause di mesotelioma pleurico?
In generale, un tumore nasce quando una serie di cambiamenti (mutazioni) colpiscono il DNA di una cellula, portandola a crescere e moltiplicarsi senza controllo. Non è chiaro quale sia la causa delle mutazioni genetiche iniziali che portano al mesotelioma, anche se i ricercatori hanno identificato fattori che possono aumentare il rischio. È probabile che i tumori si formino a causa di un’interazione tra molti fattori, come le condizioni ereditarie, l’ambiente e lo stile di vita.
Il principale fattore di rischio per il mesotelioma è l’esposizione all’amianto. L’amianto è un minerale molto resistente e isolante al calore, che lo rendono utile in un’ampia varietà di applicazioni, ad esempio nei cantieri navali, o per la copertura dei tetti, nell’edilizia. Quando le fibre di amianto si danneggiano, ad esempio durante il processo di estrazione o durante la rimozione, si può creare una polvere che se inalata o ingerita, si deposita nei polmoni o nel tubo digerente, dove possono causare irritazione che può portare al mesotelioma. Solitamente sono necessari da 20 a 60 anni per sviluppare il mesotelioma dopo l’esposizione all’amianto. La maggior parte delle persone esposte all’amianto non sviluppano il mesotelioma; questo indica che altri fattori possono essere coinvolti, ad esempio, una predisposizione familiare.
Sono quindi a rischio di mesotelioma:
- Persona esposte direttamente all’amianto;
- Persone che vivono con qualcuno che ha lavorato con l’amianto: le persone esposte all’amianto possono portare le fibre a casa sulla pelle e sui vestiti. L’esposizione a queste fibre per molti anni può aumentare il rischio di mesotelioma nelle persone a stretto contatto;
- Una storia familiare di mesotelioma;
- Radioterapia al torace.
Quali sono i sintomi di mesotelioma?
Il mesotelioma pleurico spesso dà sintomi solo in una fase avanzata; i sintomi quando compaiono sono molto aspecifici e possono comprendere:
- Dolore toracico;
- Versamento pleurico;
- Tosse;
- Mancanza di respiro;
- Febbricola;
- Perdita di peso inspiegabile.
Come si diagnostica il mesotelioma?
Come detto, la diagnosi di mesotelioma è spesso difficile perché i sintomi sono molto aspecifici.
La diagnosi parte da un esame clinico e dalla raccolta di un’esaustiva anamnesi per ricercare un’eventuale esposizione diretta o meno all’amianto. Successivamente vengono richieste immagini attraverso una radiografia del torace e una TC del torace, per cercare eventuali anomalie.
In presenza di un versamento pleurico potrebbe essere utile eseguire una toracentesi, che prevede l’inserimento di un ago attraverso la pelle per aspirare il liquido, sia per poi studiarlo al microscopio per capire la natura delle cellule presenti, sia per migliorare la sintomatologia del paziente.
Per una diagnosi definitiva bisogna eseguire una biopsia seguita da esame istologico del tessuto prelevato. Il tessuto può essere prelevato attraverso:
- Toracoscopia videoassistita (VATS);
- Biopsia TAC guidata.
Una volta effettuata la diagnosi, è fondamentale determinare quanto il tumore sia esteso e se siano presenti metastasi; la stadiazione del tumore prevede l’utilizzo della TAC e della PET al fine di selezionare il trattamento più appropriato.
Qual è il trattamento del Mesotelioma Pleurico?
La terapia del mesotelioma dipende da diversi fattori come lo stato di salute del paziente, oltre che lo stadio e la posizione del tumore. Sfortunatamente, il mesotelioma è spesso una malattia aggressiva e per la maggior parte delle persone non è possibile una cura. Il mesotelioma viene solitamente diagnosticato in uno stadio avanzato, quando non è già più possibile rimuovere il cancro attraverso un trattamento chirurgico radicale, ma sono comunque disponibili diversi trattamenti rivolti a garantire un’adeguata qualità di vita.
Chirurgia del mesotelioma pleurico
La chirurgia è considerata un’opzione chirurgica per rimuovere il mesotelioma quando viene diagnosticato in una fase precoce. In alcuni casi può essere curativa. Il più delle volte, non è possibile rimuovere tutto il cancro, però può aiutare a ridurre i segni e i sintomi causati dalla diffusione del mesotelioma.
Le opzioni chirurgiche possono includere:
- Pleurodesi: ha come obiettivo quello di ridurre l’accumulo di liquidi. Il mesotelioma pleurico può causare versamento, causando difficoltà a respirare. I chirurghi inseriscono un tubo o un catetere nello spazio pleurico per drenare il liquido o possono anche iniettare sostanze per impedire che si riformi il versamento.
- Pleurectomia: rimozione della pleura. Questa procedura non cura il mesotelioma, ma può alleviare segni e sintomi.
- Pleuropneumectomia: rimuovere di un polmone e della pleura, associata ad asportazione anche di pericardio e diaframma.
Chemioterapia per il mesotelioma pleurico
La chemioterapia utilizza sostanze farmacologiche per uccidere le cellule tumorali. La chemioterapia sistemica viaggia in tutto il corpo e può ridurre o rallentare la crescita di un mesotelioma che non può essere rimosso con l’intervento chirurgico. La chemioterapia può anche essere usata prima dell’intervento (chemioterapia neoadiuvante) per facilitare l’operazione o dopo un intervento chirurgico (chemioterapia adiuvante) per ridurre la possibilità di recidiva.
Radioterapia per il mesotelioma pleurico
La radioterapia utilizza fasci esterni ad alta energia. Le radiazioni possono essere utilizzate dopo l’intervento chirurgico per eliminare tutte le cellule tumorali rimanenti oppure può essere usata con intento palliativo per ridurre segni e sintomi di cancro avanzato, in situazioni in cui la chirurgia non è attuabile.
UNITÀ OPERATIVE
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali