Con il termine menopausa si definisce la cessazione delle mestruazioni da almeno 12 mesi consecutivi dovuta alla perdita dell’attività ovarica. L’età media di insorgenza della menopausa è di circa 50 anni. La menopausa non è una patologia ma è una condizione fisiologica tipica della donna legata alla progressiva involuzione dell’attività delle ovaie che si atrofizzano e riducono notevolmente la produzione di estrogeni e progesterone. La produzione di follicoli ovarici è destinata ad esaurirsi in ogni donna perché, a differenza degli uomini, il numero di gameti femminili è ben definito già a partire dalla nascita. La menopausa viene definita precoce quando insorge prima dei 40 anni. Esistono fattori di rischio che abbassano l’età di insorgenza della menopausa: alimentazione, familiarità per menopausa precoce, fumo, alcool e obesità.

Quali sono i sintomi?

La sintomatologia è variabile e di differente intensità. I sintomi e segni clinici più comuni sono:

  • Vampate di calore e sudorazione
  • Risvegli notturni e alterazioni del tono dell’umore
  • Atrofia e secchezza vaginale
  • Dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia) e calo della libidine
  • Incontinenza urinaria
  • Debolezza e dolori articolari
  • Riduzione progressiva della massa ossea (osteoporosi)
  • Riduzione dell’elasticità cutanea
  • Aumento del rischio di patologie cardiovascolari
  • Deficit cognitivi con aumento del rischio di patologie neurodegnerative (morbo di Parkinson e Alzheimer)
  • Difficoltà di concentrazione

Come si fa la diagnosi?

La diagnosi di menopausa è clinica e si basa sull’assenza di mestruazioni per almeno dodici mesi consecutivi. Può essere però confermata con indagini strumentali e di laboratorio:

  • Dosaggio ormonale: si basa sul dosaggio nel sangue di FSH, LH, estrogeni e progesterone che può essere suggestivo di menopausa ma non conclusivo. Ben più utili sono i test di valutazione della riserva ovarica basati sul dosaggio dell’inibina A e B e dell’ormone Antimulleriano (AMH) che tendono a ridursi notevolmente in menopausa.
  • Ecografia transvaginale: conferisce segni indiretti di menopausa come la riduzione dello spessore della parete interna dell’utero (endometrio). Permette inoltre di valutare l’anatomia delle ovaie, una loro eventuale riduzione dimensionale e la presenza di follicoli ovarici.

Come gestire la menopausa?

Le manifestazioni cliniche della menopausa variano da donna a donna sia nel tipo che nella gravità. La gestione della menopausa si basa sulla valutazione dei sintomi e di quanto questi impattino sulla qualità di vita della donna, per questi motivi il trattamento deve essere personalizzato. L’approccio può essere di vario tipo:

  • Terapia comportamentale: è importante modificare lo stile di vita mediante la riduzione del fumo di sigaretta, la riduzione dell’assunzione di alcool e lo svolgimento regolare di esercizio fisico. È utile seguire una dieta bilanciata e bere molta acqua.
  • Terapia ormonale sostitutiva: rappresenta il “gold standard” nella gestione della menopausa. Si basa sulla somministrazione di estrogeni e progestinici con diverse combinazioni e schemi di trattamento. L’obiettivo è quello di migliorare la sintomatologia e la qualità di vita della donna.
  • Terapia non ormonale: può essere indicata nelle donne che presentano controindicazioni alla terapia ormonale sostitutiva o che rifiutano di effettuarla e hanno sintomatologia lieve. Un esempio sono i fitoestrogeni, composti chimici non steroidei, di origine vegetale, derivati dalle piante che presentano azione debolmente estrogenica.

Cosa fare dopo la menopausa?

È importante sottoporsi a controlli periodici sugli apparati maggiormente a rischio di patologia da carenza estrogenica:

  • Esami del sangue basati sulla valutazione del profilo lipidico
  • Periodiche visite ginecologiche con ecografia transvaginale e pap-test
  • Mammografia
  • Densitometria ossea (MOC)
  • Periodiche visite cardiologiche

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali