Una lussazione è una lesione di un’articolazione (struttura anatomo-funzionale in cui due o più ossa si uniscono) in cui le estremità delle ossa che la compongono si spostano dalle loro posizioni normali. Questa lesione è dolorosa e deforma temporaneamente l’articolazione, oltre che impedirne il movimento.
La lussazione è più comune avviene a livello delle spalle e delle dita. Altri siti includono gomiti, ginocchia e anche (plurale di anca). Se si sospetta una lussazione, bisogna immediatamente sottoporla ad attenzione medica per riportare le ossa nelle loro posizioni corrette.
Se trattate correttamente, la maggior parte delle lussazioni tornano alla loro normale funzione dopo diverse settimane di riposo e riabilitazione. Tuttavia, alcune articolazioni, come la spalla, possono avere un aumentato rischio di recidiva della lussazione.
Quali sono i sintomi di una Lussazione?
Un’articolazione lussato può essere:
- deformata o “fuori posto”;
- gonfia;
- intensamente dolorosa;
- immobile.
Quali sono le cause di una Lussazione?
Le dislocazioni possono verificarsi negli sport di contatto, come il calcio e negli sport in cui le cadute sono comuni, la ginnastica e la pallavolo.
Un forte impatto all’articolazione durante un incidente automobilistico e caduta su un braccio disteso sono altre cause comuni.
I fattori di rischio per una lussazione articolare quindi includono:
- Aumentato rischio di cadute;
- Ereditarietà: alcune persone hanno legamenti congenitamente più lassi;
- Partecipazione ad attività sportiva;
- Incidenti stradali.
Quali sono le complicazioni di una Lussazione?
Le complicazioni di una lussazione articolare possono includere:
- Lacerazione dei muscoli, legamenti e tendini che rinforzano l’articolazione;
- Danni ai nervi e ai vasi sanguigni all’interno o attorno all’articolazione;
- Suscettibilità a nuova lussazione o lussazioni ripetute;
- Sviluppo di artrosi nell’articolazione interessata durante l’invecchiamento.
Come si fa la diagnosi di una Lussazione?
Oltre alla valutazione clinica, il medico potrebbe richiedere:
- Una radiografia dell’articolazione per confermare la dislocazione e valutare eventuale presenza di frattura;
- Risonanza magnetica per valutare danni alle strutture dei tessuti molli di un’articolazione lussata.
Come si tratta una Lussazione?
Il trattamento della lussazione dipende dal sito e dalla gravità della lesione.
Potrebbe comprendere:
- Riduzione: il medico attraverso particolari manovre rimette le ossa nella loro posizione. A seconda della quantità di dolore e gonfiore, potrebbe essere necessario un anestetico locale o anche un anestetico generale prima della manipolazione delle ossa.
- Immobilizzazione: dopo aver riposizionato le ossa, il medico potrebbe immobilizzare l’articolazione con una stecca o una fascia per diverse settimane per un arco di tempo variabile in relazione all’articolazione coinvolta e dall’estensione del danno a nervi, vasi sanguigni e ai tessuti di supporto.
- Chirurgia: potrebbe essere necessario un intervento chirurgico se è impossibile ridurre manualmente la lussazione, o se i vasi sanguigni, i nervi o i legamenti vicini sono stati danneggiati. La chirurgia può anche essere necessaria in caso di lussazioni ricorrenti, specialmente della spalla.
Riabilitazione: dopo aver immobilizzato l’articolazione, è necessario un programma di riabilitazione graduale progettato per ripristinare la mobilità e la forza dell’articolazione.
UNITÀ OPERATIVE
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali