Il lipoma è una neoformazione benigna di tessuto adiposo che può insorgere in diverse sedi corporee. È causato da un abnorme ed eccessivo sviluppo delle cellule lipidiche, circondate da tessuto fibroso. Il lipoma si manifesta in entrambi i sessi ma con frequenza maggiore negli uomini, può essere singolo o multiplo. Si sviluppa generalmente nel tessuto adiposo sottocutaneo, ma può comparire anche in altre sedi (mammella, rene, apparato gastroenterico, articolazioni).
Quali sono le cause?
La causa responsabile di lipoma non è ancora nota, il disturbo si manifesta però più frequentemente in soggetti della stessa famiglia questo suggerisce una predisposizione genetica alla sua formazione.
Quali sono i sintomi?
Il lipoma si manifesta come una tumefazione (rigonfiamento) del tessuto adiposo sottocutaneo, visibile ad occhio nudo in diverse sedi corporee, di consistenza molle e mobile rispetto ai tessuti sottostanti. Si forma frequentemente su collo, spalle, schiena, addome, braccia e cosce. Solitamente è piccolo e asintomatico, ma se aumenta di dimensioni, può dare sintomatologia da compressione e dolore soprattutto in corrispondenza di strutture nervose. Raramente può evolvere e complicarsi portando alla formazione di un tumore maligno (liposarcoma).
Come si fa diagnosi?
La diagnosi di lipoma è molto semplice, viene effettuata dal medico durante visita medica e mediante esame obiettivo che permette di valutare le caratteristiche di questa neoformazione. Per confermare la diagnosi, accertando così la vera natura del rilievo sottocutaneo, può essere utile eseguire una biopsia del lipoma, oppure effettuare indagini strumentali quali ecografia, TAC o risonanza magnetica (RM). Per quanto riguarda i lipomi che si sviluppano in corrispondenza di organi interni (tratto gastrointestinale), invece, al fine di eseguire una corretta diagnosi, è utile il ricorso a un’endoscopia.
Come si cura?
Solitamente il lipoma è asintomatico e di piccole dimensioni quindi non richiede alcun trattamento. Se il lipoma è responsabile di sintomatologia o è causa di problema estetico, il trattamento radicale è chirurgico mediante piccola incisione cutanea in corrispondenza della tumefazione e asportazione della lesione. Trattamenti alternativi sono la liposuzione o l’iniezione di sostanze lipolitiche (distruggono il tessuto adiposo) in corrispondenza del lipoma quali steroidi o fosfatidilcolina.
UNITÀ OPERATIVE
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali