Le distorsioni o lesioni dei legamenti collaterali del ginocchio sono una comunissima lesione sportiva che colpisce soprattutto gli atleti che partecipano a sport di contatto come il calcio.

I legamenti collaterali del ginocchio sono posti ai lati dell’articolazione, uno all’interno e uno all’esterno.

Che cos’è la Lesione dei Legamenti Collaterali?

Tre ossa partecipano a costituire l’articolazione del ginocchio: il femore, la tibia e la rotula.

Queste ossa sono connesse tra loro ossa tramite legamenti. Ci sono quattro legamenti principali nel ginocchio che sostengono il ginocchio e lo mantengono stabile.

  • Legamenti collaterali: questi si trovano sui lati del ginocchio; il legamento collaterale mediale è all’interno e il legamento collaterale laterale è all’esterno. Controllano il movimento laterale del ginocchio e lo rinforzano contro movimenti inusuali.
  • Legamenti crociati: questi si trovano all’interno dell’articolazione del ginocchio. Sono detti crociati perché si incrociano a formare una “X”, costituita anteriormente dal legamento crociato anteriore e posteriormente dal legamento crociato posteriore. I legamenti crociati controllano il movimento del ginocchio in senso antero-posteriore.

Poiché l’articolazione del ginocchio è stabilizzata solo da questi legamenti e dai muscoli circostanti può andare facilmente incontro ad un infortunio. Qualsiasi contatto diretto con il ginocchio o con la contrazione improvvisa e tenace dei muscoli- come quando si cambia rapidamente direzione durante la corsa – può danneggiare un legamento del ginocchio.

La gravità della distorsione e della lesione può essere classificata su una scala di gravità:

  • Distorsioni di primo grado: l legamento è solo leggermente danneggiato, ma è comunque in grado di mantenere stabile l’articolazione del ginocchio.
  • Distorsioni di secondo grado: indica una parziale lacerazione del legamento.
  • Distorsioni di terzo grado: indicato una rottura completa del legamento e l’articolazione del ginocchio è instabile.

Il legamento collaterale mediale è lesionato più spesso del legamento collaterale laterale a causa dell’anatomia più complessa della parte esterna del ginocchio; per lesionare il legamento collaterale laterale è necessaria una forza importante tant’è che solitamente si associa a danni anche di altre strutture nell’articolazione.

Quali sono le cause di una Lesione dei Legamenti Collaterali?

Le lesioni ai legamenti collaterali sono solitamente causate da una forza che spinge il ginocchio lateralmente. Queste sono spesso lesioni da contatto, sebbene non necessariamente.

In particolare, le lesioni del legamento collaterale mediale si verificano spesso a seguito di un impatto diretto verso l’esterno del ginocchio che tende a spingere il ginocchio verso l’interno (verso l’altro ginocchio).

Forze dirette all’interno del ginocchio che spingono il ginocchio verso l’esterno possono danneggiare il legamento collaterale laterale.

Quali sono i sintomi di una Lesione dei Legamenti Collaterali?

  • Dolore su un lato del ginocchio: se c’è una lesione del legamento collaterale mediale, il dolore è all’interno del ginocchio; una lesione del legamento collaterale laterale può causare dolore sulla parte esterna del ginocchio;
  • Gonfiore a livello della lesione;
  • Instabilità: sensazione che il ginocchio stia cedendo.

Come si fa la diagnosi di una Lesione dei Legamenti Collaterali?

La maggior parte delle lesioni legamentose può essere diagnosticata con un esame clinico ortopedico approfondito del ginocchio.

Altri test di imaging possono aiutare il medico a confermare la diagnosi:

  • Radiografia: sebbene non permetta di mostrare alcun danno ai legamenti collaterali, i raggi X possono individuare se la lesione è associata a un osso rotto.
  • Risonanza magnetica: esame cardine per la visualizzazione dei tessuti molli come i legamenti collaterali.

Come si tratta una Lesione dei Legamenti Collaterali?

Le lesioni del legamento collaterale mediale richiedono raramente un intervento chirurgico.

Se la lesione riguarda solo il legamento collaterale laterale, il trattamento è simile a una distorsione di quello mediale; come detto però si associa frequentemente a lesioni di altre strutture del ginocchio.

Il trattamento non chirurgico prevede:

  • Applicazione di ghiaccio: il modo corretto prevede di utilizzare il ghiaccio direttamente sulla zona lesa per 15-20 minuti alla volta, con almeno 1 ora tra una sessione e l’altra.
  • Rinforzo: il ginocchio deve essere protetto dalla stessa forza laterale che ha causato la lesione. Potrebbe essere necessario modificare le attività quotidiane per evitare movimenti rischiosi. Il medico può raccomandare un tutore per proteggere dallo stress il legamento lesionato.
  • Fisioterapia.

Se il legamento collaterale è lesionato così gravemente da ipotizzare che difficilmente potrà guarire tramite un trattamento conservativo o se è associato ad altre lesioni legamentose, è indicato un intervento chirurgico per ripararlo.

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali