L’ipotensione arteriosa è una condizione clinica caratterizzata da una diminuzione dei valori di pressione arteriosa. Si parla di ipotensione quando la pressione sistolica è uguale o inferiore a 90 mmHg e la pressione diastolica è uguale o inferiore a 60 mmHg. 

Quali sono le cause?

Le cause di ipotensione possono essere molteplici e di diversa rilevanza a seconda del tempo e della modalità di insorgenza. Le cause più comuni sono:

  • Disidratazione
  • Cambiamenti repentini della postura (passaggio rapido dalla posizione sdraiata alla stazione eretta)
  • Ipoglicemia
  • Forte stress o emozione
  • Effetto collaterale o conseguenza di una terapia farmacologica non adeguata (diuretici, vasodilatatori, antidepressivi triciclici)
  • Alcool
  • Caldo prolungato, allettamento duraturo, perdita consistente di liquidi (vomito, diarrea)
  • Anemia, malattie endocrine, gravidanza
  • Cause cardiache: infarto del miocardio, malattie valvolari del cuore, scompenso cardiaco, miocardiopatia cronica, aritmie
  • Emorragie massive, shock, embolia polmonare
  • Patologie neurologiche (morbo di Parkinson, neuropatia diabetica)

Quali sono i sintomi?

I sintomi che si possono riscontrare nell’ipotensione arteriosa sono vari e dipendono sia dalla patologia sottostante sia dalle condizioni di base del paziente. I sintomi più frequenti sono: astenia (debolezza), difficoltà a concentrarsi, sonnolenza, vertigini, palpitazioni (percezione di battito cardiaco accelerato), sudorazione, nausea e vomito, alterazione della vista, lipotimie e sincope (svenimento), capogiri e confusione.

Come si fa diagnosi?

La diagnosi di ipotensione arteriosa si basa su:

  • Anamnesi accurata al fine di valutare il tempo e la modalità di insorgenza dell’ipotensione e di individuare l’eventuale causa.
  • Esame obiettivo mediante visita medica
  • Misurazione della pressione arteriosa
  • Esami del sangue
  • Elettrocardiogramma (ECG): registra l’attività elettrica del cuore e permette di valutare la frequenza cardiaca e individuare eventuali anomalie del ritmo del cuore

Ulteriori indagini strumentali potranno essere richieste in base al sospetto diagnostico.

Come si tratta?

Nei pazienti sani, l’ipotensione asintomatica di solito non richiede alcuna terapia.

La terapia dipende dal tipo di ipotensione arteriosa, dalla gravità dei sintomi e dalla causa sottostante. È importante evitare o fare attenzione ai fattori scatenanti l’ipotensione.

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali