L’ectropion si caratterizza per rotazione verso l’esterno del bordo palpebrale. Colpisce solitamente la palpebra inferiore.
Che cos’è l’ectropion?
Le palpebre aiutano a proteggere la superficie esterna dell’occhio, mantenendo la cornea e la congiuntiva umidificate dal film lacrimale. Questo aiuta a prevenire l’irritazione e l’infezione della superficie oculare.
Quando la palpebra inferiore si gira verso l’esterno, la cornea e la congiuntiva dei settori inferiori sono esposte e possono quindi seccarsi, irritarsi e persino infettarsi.
La palpebra inferiore inoltre contiene il puntino lacrimale, cioè il primo tratto delle vie lacrimali, che ha lo scopo di drenare le lacrime; nel momento in cui la palpebra ruota all’esterno, il puntino si stacca dalla superficie dell’occhio e non è più in grado di “pescare” le lacrime, con conseguente lacrimazione eccessiva.
Quali sono le cause di ectropion?
L’ectropion della palpebra inferiore può essere senile, congenito, paralitico (secondario a paralisi del VII nervo cranico), cicatriziale o meccanico. La forma di ectropion involutiva o senile, legata all’età, è di gran lunga quella più frequente.
Quali sono i sintomi di ectropion?
Inizialmente può essere asintomatico ma man mano che la palpebra perde aderenza rispetto al bulbo oculare si manifesta con un occhio di aspetto rosso e i sintomi sono di fastidio, senso di corpo estraneo, lacrimazione eccessiva.
Il contatto della congiuntiva con l’esterno può causare congiuntivite quindi prurito agli occhi e alle palpebre, bruciore o formazione di croste.
Nei casi più avanzati si può arrivare fino all’infezione o ulcerazione della cornea che causa visione sfocata, sensibilità alla luce e dolore agli occhi.
Come si diagnostica l’ectropion?
Per diagnosticare l’ectropion è sufficiente una visita oculistica.
Come si tratta l’ectropion?
Sebbene l’utilizzo di colliri lubrificanti, cortisonici o antinfiammatori abbia lo scopo di alleviare i sintomi legati all’irritazione, purtroppo non serve a risolvere il problema dell’esposizione dell’occhio che purtroppo persiste.
L’unica soluzione all’ectropion palpebrale consiste infatti nell’intervento chirurgico, che permette di correggere definitivamente il problema.
UNITÀ OPERATIVE
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali