Le cisti del fegato sono neoformazioni benigne del fegato contenenti liquido e separate dal parenchima epatico da una capsula. Le cisti epatiche possono essere singole o multiple, semplici o derivanti da parassiti (cisti da echinococco). Le cisti semplici sono quelle di più comune riscontro, la causa alla base della loro insorgenza non è nota. Sono lesioni di diametro variabile (da pochi millimetri a molti centimetri), costituite da uno strato epiteliale responsabile della produzione del liquido contenuto all’interno.
Quali sono i sintomi?
Le cisti semplici spesso sono asintomatiche e rappresentano un reperto occasionale durante indagini strumentali effettuate per altri motivi. In alcuni casi, però, possono raggiungere delle dimensioni cospicue generando sintomatologia caratterizzata da dolore in sede epatica, sensazione di peso e massa palpabile. Le cisti voluminose possono comprimere le vie biliari e generare ittero (colorazione giallastra della cute e delle sclere); raramente si può verificare una rottura intraddominale della cisti o un’emorragia intracistica. La funzionalità epatica non appare alterata, anche nei pazienti con cisti di grandi dimensioni.
Come si fa diagnosi?
La diagnosi è spesso occasionale mediante indagini strumentali effettuate per altri motivi. L’ecografia dell’addome è l’esame di primo livello, semplice e non invasivo che, mediante una sonda ad ultrasuoni posta sull’addome del paziente, permette di visualizzare gli organi addominali. È possibile definire il diametro della cisti e le sue caratteristiche: appare anecogena (nera) con margini definiti e di aspetto sferoidale. Per avere informazioni più dettagliate è possibile ricorrere alla TAC dell’addome. Solitamente l’esame ecografico e la TAC dell’addome sono sufficienti per definire i caratteri di benignità di una lesione cistica.
Come si tratta?
In pazienti asintomatici con cisti di piccole dimensioni non è necessario alcun trattamento. È possibile seguire l’evoluzione dimensionale della cisti mediante controlli ecografici periodici. Le cisti di grandi dimensioni e sintomatiche, possono essere trattate chirurgicamente. Nei pazienti ad alto rischio chirurgico, ma presentanti sintomatologia, si può evacuare il contenuto della cisti mediante l’introduzione di un ago sotto guida ecografica; non è una procedura terapeutica ma permette di sgonfiare la cisti e alleviare i sintomi.
UNITÀ OPERATIVE
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali