L’astigmatismo è un difetto visivo comune che causa visione offuscata sia da lontano che da vicino. Si verifica quando la cornea (la superficie anteriore trasparente dell’occhio) è di forma irregolare o, a volte, a causa di una irregolare curvatura del cristallino, lente che si trova all’interno dell’occhio.

Questo difetto visivo dell’occhio è spesso associato alla miopia, ma può essere presente anche in corso di ipermetropia e presbiopia. La sua correzione prevede l’utilizzo di lenti cilindriche o toriche (e lenti a contatto dello stesso tipo) o un intervento di chirurgia refrattiva.

Che cos’è l’Astigmatismo?

La curvatura della cornea e del cristallino permettono di convergere i fasci luminosi che entrano nell’occhio per focalizzarli precisamente sulla retina, una pellicola eccitabile che si trova nella parte posteriore dell’occhio.

Nell’astigmatismo, la superficie della cornea o del cristallino ha una curvatura irregolare (la superficie della cornea è più simile a un pallone da rugby che a un pallone tondo) quindi l’occhio non è in grado di focalizzare i raggi luminosi su un singolo punto. La visione diventa sfocata a qualsiasi distanza. A seconda sia alterata la curvatura della cornea o del cristallino, si parla rispettivamente di astigmatismo corneale o di astigmatismo lenticolare.

Un certo grado di astigmatismo corneale è fisiologico (mediamente 0.75) ed è dovuto alla pressione palpebrale. Tale astigmatismo è però compensato dai mezzi diottrici interni all’occhio.

Quali sono le cause di Astigmatismo?

L’astigmatismo si verifica spesso in soggetti con miopia e ipermetropia.

La causa esatta rimane sconosciuta; tuttavia, alcuni tipi di astigmatismo sembrano essere ereditati.  In alcune condizioni la cornea è altamente irregolare e può causare una visione gravemente distorta come in caso di traumi o cheratocono.

Inoltre, la curvatura della lente all’interno dell’occhio può cambiare, con conseguente aumento o diminuzione dell’astigmatismo, frequentemente nell’età adulta e può precedere lo sviluppo di cataratte naturali.

Quali sono i sintomi di Astigmatismo?

Gli oggetti, sia quando sono vicini, sia quando sono lontani, risultano distorti o poco definiti e per questo chi soffre di astigmatismo (lieve) di solito lamenta un affaticamento visivo.

Quando, invece, il grado di astigmatismo è più elevato i continui cambi di messa a fuoco che l’occhio fa nel tentativo di ottenere un’immagine nitida possono causare diversi sintomi, soprattutto dopo un prolungato sforzo da vicino (es. lettura), quali: dolori ai bulbi oculari, all’arcata ciliare, mal di testabruciore agli occhi e lacrimazione eccessiva.

Come si diagnostica l’Astigmatismo?

Ci sono numerosi test oculistici per diagnosticare l’astigmatismo:

  • la tabella di Snellen: utilizzata per quantificare l’acutezza visiva;
  • cheratometro o oftalmometro: misurano le irregolarità della cornea;
  • topografia della cornea: permette una mappatura completa della cornea;
  • autorefrattometro o schiascopio: determinano se astigmatismo è lieve, medio o severo.

Come si tratta l’Astigmatismo?

L’astigmatismo si corregge con l’uso di occhiali o lenti a contatto toriche, che garantiscono una correzione generalmente più efficace. Chi desidera evitare l’utilizzo di presidi, può ricorrere anche alla chirurgia refrattiva, che si avvale essenzialmente di diverse tecniche (PRK e Lasik), anche se da diversi anni si sta prepotentemente affermando il laser a femtosecondi.

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali