Le Malformazioni Congenite Polmonari derivano da difetti dello sviluppo del polmone che avvengono durante la vita fetale, cioè durante il periodo della gravidanza, ancor prima di nascere. Tra queste la sequestrazione polmonare, le cisti broncogene od enterogene e le malformazioni polmonari artero-venose sono alcune delle principali condizioni suscettibili di risoluzione chirurgica con completa “restitutio ad integrum” (guarigione completa).

Petto escavato, petto carenato e le sindromi dell’egresso toracico sono le più frequenti anomalie della parete toracica che possono essere risolte con successo (quandunque esistano le indicazioni) mediante interventi chirurgici “ad hoc” utilizzando, per la ricostruzione della parete, i cosiddetti “flap muscolari”, sostituti protesici o tecniche di toracoplastica; nei casi di sindrome dello stretto superiore interventi di asportazione di coste cervicali sovrannumerarie (in sovrannumero) o asportazione della prima costa.

Quali sono le principali Anomalie Congenite Polmonari e della Parete Toracica?

Le principali anomalie congenite polmonari e della parete toracica sono:

  • Cisti broncogena: è una formazione cistica, rotondeggiante in relazione con l’albero tracheo-bronchiale. Può essere asintomatica o essere responsabile di infezioni ricorrenti o sintomi legati alla compressione sulle vie aeree. Il trattamento è chirurgico con l’escissione della lesione.
  • Sequestro polmonare: è caratterizzata dalla formazione di un’isola di tessuto polmonare anomalo che è separato dal resto del polmone, quindi non è ventilato e non partecipa alla respirazione. In alcuni casi si associa ad altre importanti anomalie congenite che permettono di diagnosticare il sequestro nel primo anno di vita; in altri casi i pazienti affetti da sequestro polmonare possono presentare sintomi aspecifici di infezioni delle vie respiratorie inferiori o episodi ricorrenti di polmonite. Si deve asportare la lesione per prevenire le fastidiose complicanze.
  • Malformazioni vascolari polmonari: caratterizzate da una comunicazione anomala tra le arterie e le vene polmonari con conseguente passaggio di sangue non ossigenato dalla parte destra a quella sinistra del cuore. Nei casi localizzati si possono occludere i vasi per via percutanea, nei casi invece estesi, bisogna rimuovere la porzione di polmone interessata
  • Sindrome dello stretto toracico: compressione dei vasi succlavi e/o del plesso brachiale a livello dell’apertura superiore del torace per diverse cause come una costa sovrannumeraria (in sovrannumero).
  • Petto escavato è la più frequente malformazione della parete toracica, caratterizzata da una depressione della regione anteriore del torace con riduzione dello spazio tra lo sterno e la colonna vertebrale.  A volte presente alla nascita, peggiora durante lo sviluppo ed in particolare durante la pubertà.
  • Petto carenato: è una malformazione della parete toracica anteriore caratterizzata dalla sporgenza anomala di sterno coste che si accentua durante la pubertà.

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali