Che cos’è l’aneurisma dell’aorta addominale?

L’aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione anomala dell’aorta addominale in cui il diametro è maggiore di 3 cm o superiore al 50% del normale. Gli aneurismi che interessano il vaso aortico possono svilupparsi in qualsiasi tratto, ma sono più frequenti in zona addominale, in particolare al di sotto dell’emergenza delle arterie renali. È una condizione che interessa solitamente adulti e anziani, specialmente uomini.

Quali sono le cause dell’aneurisma dell’aorta addominale?

Sebbene la causa esatta dello sviluppo dell’aneurisma aortico addominale non sia nota, un certo numero di fattori possono svolgere un ruolo nell’indebolimento della parete arteriosa e conseguente dilatazione, tra i quali:

  • Età,
  • Fumo di sigaretta,
  • Aterosclerosi,
  • Ipertensione arteriosa,
  • Vasculiti,
  • Infezioni: batteriche o fungine, possono raramente essere causa di un aneurisma,
  • Traumi: come un incidente automobilistico,
  • Genetica: gli aneurismi dell’aorta addominale sono più frequenti in soggetti che presentano un parente di primo grado con aneurisma dell’aorta addominale; inoltre malattie genetiche come la sindrome di Marfan presentano una forte correlazione con lo sviluppo di aneurisma aortico addominale.

Come si manifesta l’aneurisma dell’aorta addominale?

Gli aneurismi dell’aorta addominale spesso crescono lentamente e di solito senza produrre sintomi, rendendo difficile la loro rilevazione. È altresì difficile prevedere il comportamento del singolo aneurisma: ci sono aneurismi che rimangono stabili nel tempo senza crescere, altri invece si espandono rapidamente. Con un aumento importante di dimensioni dell’aneurisma dell’aorta addominale, si potrebbero notare una massa pulsante in zona ombelicale e una sensazione dolorosa diffusa; in ogni caso, l’aneurisma dell’aorta addominale è, nella stragrande maggioranza dei casi, asintomatico.

Lacerazioni in uno o più strati della parete dell’aorta o la rottura dell’aneurisma stesso sono le principali complicanze dell’aneurisma dell’aorta addominale; un aneurisma aortico rotto può portare ad una emorragia interna, potenzialmente letale. In linea teorica, più grande è l’aneurisma e più velocemente cresce l’aneurisma, maggiore è il rischio di rottura. Segni e sintomi di rottura dell’aneurisma dell’aorta addominale possono essere:

  • Dolore addominale o alla schiena improvviso, intenso e persistente,
  • Dolore che irradia alla schiena o alle gambe,
  • Sudorazione, vertigini, nausea, vomito,
  • Ipotensione arteriosa.

Un’altra complicanza degli aneurismi aortici è il rilascio in circolo di coaguli di sangue: questi possono svilupparsi nell’area dell’aneurisma e staccarsi dalla parete interna, bloccando il flusso di un vaso sanguigno in altre parti del corpo.

Come si fa diagnosi di aneurisma dell’aorta addominale?

La diagnosi di aneurisma aortico addominale è spesso occasionale: si può riscontrare la presenza di aneurisma durante l’esecuzione di esami medici routinari, come una radiografia del torace, un’ecografia del cuore o dell’addome o addirittura durante un esame obiettivo, se l’aneurisma è molto grande.

Nel sospetto di aneurisma aortico addominale, possono essere effettuati dei test specifici che confermano la diagnosi. Questi esami includono:

  • Ecografia,
  • TC e angio-TC,
  • RM e angio-RM.

Qual è il trattamento dell’aneurisma dell’aorta addominale?

L’obiettivo del trattamento dell’aneurisma dell’aorta addominale è prevenirne la rottura. Infatti, se l’aneurisma dell’aorta addominale è piccolo e non produce sintomi, è raccomandato il semplice monitoraggio medico, con esami di imaging eseguiti periodicamente al fine di assicurarsi che l’aneurisma non stia crescendo e non ci siano altre condizioni mediche che potrebbero peggiorare il quadro clinico.

La decisione di trattare un aneurisma dell’aorta addominale si applica in base a determinati criteri: ad esempio, se il diametro del vaso eccede i 5 cm oppure se la crescita dell’aneurisma è molto rapida. Le opzioni terapeutiche includono:

  • Chirurgia open: la chirurgia open per riparare un aneurisma dell’aorta addominale prevede un intervento chirurgico a cielo aperto con rimozione della sezione danneggiata dell’aorta e la sua sostituzione con un innesto.
  • Chirurgia endovascolare: è una procedura meno invasiva rispetto all’intervento open ed è dunque preferibile, laddove sia applicabile. Prevede l’innesto di una protesi tramite un catetere inserito a livello dell’arteria femorale.

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali