Di Chiara Di Lucente

Le cliniche del gruppo Synergo, grazie alla competenza di Dedalus Italia, diventano smart: iniziati i processi di rinnovamento del sistema gestionale, da software di prenotazione intelligenti ad app innovative

Casa di Cura Pierangeli e Casa di Cura Spatocco si rinnovano e diventano smart: il Gruppo Synergo ha deciso di affidare a Dedalus Italia, il principale fornitore di software sanitari e diagnostici in Europa, il processo di totale innovazione del sistema gestionale informatico.

Il progetto, che prevede anche l’accesso ai servizi offerti dalle cliniche da remoto e in piena mobilità, come il nostro mondo ultra-digitale vuole, vedrà il suo compimento nei primi mesi del prossimo anno.

Lo abbiamo capito con la pandemia di Covid-19: il mondo sanitario sta subendo una profonda trasformazione, e sarà sempre di più improntato alle nuove tecnologie.

Ecco perché è necessario un cambiamento che renda i servizi sempre più efficienti, digitali e smart: proprio per queste ragioni il Gruppo Synergo ha deciso di innovare completamente il suo sistema gestionale, affidandolo alla competenza di Dedalus Italia.

Fondato a Firenze nel 1982, il gruppo Dedalus rappresenta un punto di riferimento internazionale per la gestione informatica delle aziende sanitarie. Presente in oltre 40 paesi, il gruppo impiega oltre cinquemila risorse altamente qualificate. Grazie al più grande team di ricerca e sviluppo presente nel settore in Europa, il gruppo, a partire dal 2016, ha puntato in maniera decisiva sulla crescente domanda di tecnologie per l’informazione e la comunicazione (principalmente l’informatica e le reti telematiche) e di “Clinical Transformation and Innovation” (cioè tutto ciò che ha a che fare con i servizi telematici e la digital health) nell’ecosistema sanitario.

Il progetto terminerà nei primi mesi del 2022, i primi risultati sono già qui: è stato inaugurato ed è attivo il nuovo servizio di prenotazione dei servizi offerti dalle cliniche, con oltre 300 richieste gestite solo nel primo giorno.

Il processo di innovazione è partito dalla prenotazione dei servizi, ma presto sarà il turno di tutti gli aspetti della gestione sanitaria e amministrativa delle due cliniche. A partire da ottobre e da novembre, infatti, partiranno rispettivamente i nuovi processi informatici di accettazione pazienti e ADT (ovvero tutte quelle operazioni di gestione del paziente all’interno del sistema ospedaliero): questi saranno gestiti da uno specifico applicativo informatico chiamato Access4Healthcare.

Ma non saranno solo le accettazioni e dimissioni dei pazienti ad essere parte del cambiamento: in un mondo sempre più digitale, e che si ritrova a dover gestire una mole impressionante di dati informatici, c’è bisogno anche di sistemi che li registrino e li integrino tra loro.

L’uso di tre ulteriori applicativi informatici (X-Value, Picasso e People) consentirà che i dati derivanti dalle cartelle cliniche elettroniche e tutto ciò che riguarda i dati anagrafici presenti nei database delle cliniche possano essere compatibili tra loro, attraverso software interoperabili (Collaboration4Care, Planner4Care).

A completare il quadro, questi dati comunicheranno anche con la parte amministrativa, con la sala operatoria e con la parte di analisi e reportistica (rispettivamente attraverso gli applicativi Compiere4Healthcare, Ormaweb4Care e Business Intelligence4Healthcare).

A coronare il processo di innovazione, la realizzazione dell’app Smart Hospital: grazie a questo strumento sarà possibile accedere a tutti i servizi offerti dal gruppo Synergo anche da remoto e in piena mobilità. Una nuova veste, davvero smart.