Il sistema Reducer è un dispositivo impiantabile inserito mediante un catetere per accesso giugulare in seno coronarico (una grossa vena che raccoglie il sangue refluo dalla circolazione coronarica del miocardio) in anestesia locale, assumendo una forma a clessidra a seguito del rilascio. Dopo circa 1-2 mesi il dispositivo viene endotelizzato, creando un restringimento della vena.

Questo dispositivo innovativo è destinato ai pazienti con angina pectoris refrattaria e una prova obiettiva di ischemia miocardica reversibile, con opzioni di trattamento limitate (non più rivascolarizzabili per via percutanea e/o chirurgica, terapia medica massimale) e che sono pertanto definiti “no option”. La quotidianità di questi pazienti è spesso altamente compromessa dalla sintomatologia e l’obiettivo di questo trattamento è prima di tutto diretto a migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Nel corso degli anni sono state testate un numero considerevole di terapie per trattare l’angina refrattaria ma nessuna di esse ha avuto tali risultati da essere considerata il “gold standard”.

I risultati del trial clinico randomizzato COSIRA (New England Journal Medicine, 2015), così come dei numerosi studi osservazioni, hanno dimostrato la sicurezza ed efficacia dell’utilizzo del dispositivo Reducer; secondo queste linee guida è emerso che il 70-80% dei pazienti con angina refrattaria ha un miglioramento sintomatologia a seguito dell’impianto di Reducer.

Ad oggi in Italia più di 250 pazienti sono stati selezionati e hanno ricevuto questa terapia. Il Dr Stefano Guarracini con il suo team ha introdotto questa terapia presso la Clinica Pierangeli con il supporto del Dr Giannini Responsabile dell’Emodinamica presso il Maria Cecilia Hospital.

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali