Che cos’è la terapia del dolore?

La terapia del dolore è una branca medica di pertinenza anestesiologica che consiste nella valutazione e nel trattamento del dolore di tipo cronico. L’obiettivo della terapia è ridurre il dolore fornendo al paziente un miglioramento della qualità della vita: in Italia, 13 milioni di persone soffrono di dolore cronico, subendo ripercussioni sociali, economiche e lavorative molto importanti e spesso invalidanti.

Come funziona la terapia del dolore?

Il primo step nella terapia del dolore è la valutazione del paziente tramite una visita antalgica (se convenzionata NON è a pagamento): il medico, terapista del dolore, prende visione della storia clinica del paziente, interroga il paziente sul suo stile di vita e valuta le caratteristiche del dolore per arrivare a ritagliare la terapia più adatta.

Il medico antalgologo si avvale di metodiche farmacologiche e tecniche mininvasive al fine di migliorare il dolore; inoltre, coopera con altre figure specialistiche (ad esempio ortopedico, neurochirurgo, chirurgo vascolare) per ottimizzare la gestione terapeutica del paziente.

Chi può ricorrere alla terapia del dolore?

La terapia del dolore è indicata per numerose sindromi algiche:

  • Radicolopatie da compressione dei nervi spinali (traumatiche o acquisite)
  • Neuropatie metaboliche (ad esempio: diabetica, alcoolica, avitaminosi B)
  • Neuropatie post-erpetiche
  • Dolore centrale (ad esempio: sindrome dell’arto fantasma)
  • CRPS (distrofia simpatica riflessa) 1 e 2
  • AOCP (stadio III e IV della classificazione di Leriche Fontaine)

In particolare, il mal di schiena cronico e la sciatica sono tra i disturbi più trattati.

Quali sono le cure utilizzate nella terapia del dolore?

Le cure principali e più diffuse sono i farmaci analgesici e/o oppioidi. La scelta del tipo di farmaco da impiegare dipende soprattutto dall’intensità e dal tipo di dolore che affligge il paziente.

Inoltre, la medicina del dolore usufruisce di numerose tecniche antalgiche mininvasive percutanee: tutte le tecniche non sono dolorose e si effettuano tramite leggere sedazioni. Tali tecniche si effettuano in regime di ricovero e, per la maggior parte di esse, la dimissione dalla struttura ospedaliera è prevista nella stessa giornata della procedura. Queste sono le procedure eseguite in Clinica Pierangeli:

  • Decompressione discale meccanica percutanea
  • Discolisi lombare e cervicale con ozono
  • Neuromodulazione in radiofrequenza pulsata epidurale e periferica
  • Periduroscopia
  • Epidurolisi-adesiolisi lombare
  • Impianto di neurostimolatore spinale
  • Blocchi centrali e periferici antalgici

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali