Che cos’è la terapia a pressione negativa?
La terapia a pressione negativa è un trattamento topico impiegato per le lesioni cutanee; questa terapia si basa sull’applicazione di una pressione sub-atmosferica che stimola il processo di guarigione.
Come funziona la terapia a pressione negativa?
La terapia a pressione negativa prevede un sistema che include una pompa che crea la pressione negativa, un tubo per il drenaggio, un serbatoio di raccolta e/o medicazioni avanzate. A seconda del tipo, della localizzazione e dell’estensione della ferita ed in base alle condizioni generali del paziente, la pressione può essere applicata continuamente o in modo intermittente.
La pressione negativa applicata favorisce una riduzione dell’edema – agendo sui vasi sanguigni e linfatici drenando i fluidi e le sostanze in eccesso – crea un microambiente umido, ideale per stimolare la formazione del tessuto di riparazione, accelerando così i processi di guarigione; i valori di pressione negativa adottabili variano in un range che va dai -40 ai -125 mmHg.
L’uso della terapia a pressione negativa è indicato per accelerare il processo di guarigione, quando la ferita da curare produce molto materiale essudativo, quando è localizzata in punti scomodi o ha una estensione importante. Viene impiegata nel trattamento di ferite di varia eziologia, sia di natura acuta (traumatiche, ustioni, esiti post-chirurgici) sia di natura cronica (ferite da pressione, ulcere vascolari, ulcere del piede diabetico).
La terapia a pressione negativa presenta controindicazioni?
La terapia a pressione negativa non è sempre effettuabile: è infatti controindicato il suo utilizzo nelle ferite con esposizione di osso, vasi, nervi o altri organi o nelle lesioni neoplastiche.
UNITÀ OPERATIVE
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali