La TENS Terapia (all’acronimo inglese Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation,
stimolazione elettrica nervosa transcutanea) è una elettroterapia che sfrutta corrente elettrica a bassa tensione per ridurre il dolore che deriva da numerose patologie.
Perché è utile la TENS terapia?
La TENS è consigliata per il trattamento di varie condizioni patologiche osteo-muscolari come lombosciatalgia, cervicalgia e cervicobrachialgia, algie indotte da neuropatie periferiche, algie post-traumatiche, tendinite, epicondilite, epitrocleite, dorsalgia, lussazioni, dolori post-operatori ecc.
In che cosa consiste la TENS terapia?
La TENS consiste nella stimolazione elettrica dei nervi periferici attraverso delle placche (elettrodi) poste sulla cute del distretto osteo-muscolare che necessita di trattamento.
Gli stimoli vengono generati da un elettrostimolatore, un piccolo dispositivo che oggi può raggiungere addirittura le dimensioni di un telefono cellulare.
La stimolazione elettrica transcutanea dei nervi periferici induce una riduzione dei sintomi dolorosi, attraverso un meccanismo ad ampio spettro: l’eccitazione selettiva delle fibre nervose di grosso calibro con conseguente inibizione dei neuroni spinali che sono coinvolti nella trasmissione dolorosa (secondo la teoria del Gate Control), il rilascio di endorfine e l’attenuazione della tensione muscolare.
La TENS terapia è un trattamento rischioso?
La TENS Terapia è un trattamento sicuro e non invasivo.
Non causa effetti collaterali, se non bruciature o irritazione della pelle solo quando viene somministrata una corrente troppo intensa.
La TENS terapia ha delle controindicazioni?
La TENS ha poche controindicazioni; non può essere somministrata nel paziente con neoplasie maligne, in donne in stato di gravidanza e a quelle che allattano, ai bambini di età inferiore ai 12 anni, ai portatori di pacemaker o comunque soggetti con turbe del ritmo cardiaco, ai soggetti con febbre superiore ai 38 °C.
UNITÀ OPERATIVE
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali