La miomectomia è la tecnica chirurgica che permette la rimozione dei fibromi uterini, tumori benigni del tessuto muscolare dell’utero.
Quando è indicata la miomectomia?
L’intervento chirurgico viene di solito preso in considerazione nelle pazienti con una qualsiasi delle seguenti condizioni: un rapido accrescimento della massa pelvica, sanguinamento uterino ricorrente refrattario alla terapia farmacologica, infertilità, aborti spontanei ricorrenti, dolore grave e persistente, sintomi da effetto massa nell’addome. Altri fattori che favoriscono la chirurgia sono il completamento della gravidanza e il desiderio della paziente di un trattamento definitivo. La miomectomia è l’alternativa chirurgica dell’isterectomia nel trattamento dei fibromi uterini nelle donne in età fertile, desiderose di avere figli.
Come si effettua?
Il chirurgo, in base alle caratteristiche del o dei fibromi uterini, esegue l’intervento di miomectomia in laparotomia, in laparoscopia o in isteroscopia. La tecnica laparotomia prevede l’apertura dell’addome mediante un’incisione di diversi centimetri sulla pancia; la laparoscopia è una tecnica chirurgica minimamente invasiva, che consente di operare senza la pratica di grandi incisioni cutanee ma mediante due o tre incisioni di piccole dimensioni, le quali servono al chirurgo per introdurre la strumentazione chirurgica necessaria.; la miomectomia isteroscopica è una tecnica chirurgica minimamente invasiva, che si esegue raggiungendo l’utero per via transvaginale.
UNITÀ OPERATIVE
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali